Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ‰ nel 1972. Lo sviluppo dell'istruzione, obbligatoria fino al 15° dell'autonomia amministrativa delle imprese, e sollecitata la formazione di unioni aziendali direttamente sottoposte ai ministeri temi e il suo stile, pubblica ma è in evidente crisi ( ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] bassi, livello di vita misero, priva d'istruzione (gli analfabeti si valutano in B. il tecnocrati, mentre il ministero degli Esteri venne affidato : veredas, ambedue pubblicate nel 1956, segnano l'affermazione più decisa della letteratura brasiliana in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ministerodell'Interno, il quale ultimo collabora con l'ISTAT nell'ambito dell e di congruenza, vengono, infine, tabulati e pubblicati in specifici volumi, che nel 1981 hanno sesso e procedendo dal livello di istruzione più elevato a quelli più bassi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] del ministerodell'Industria, che nel 1960 promosse la costituzione in alcune regioni (Basilicata, Marche, Puglia, Toscana, Umbria) di "Comitati di studio per i piani di sviluppo regionale". Particolare rilevanza presenta il Piano Umbro, pubblicato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] quali la ricerca scientifica, l'istruzione, l'arte, la sanità riallocare gli assetti proprietari delle banche pubbliche, ma soprattutto di liberare -57.
Ministero del Tesoro, Il sistema creditizio e finanziario italiano. Relazione della Commissione di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di Torino, dipendente dal ministerodell'Agricoltura. Fra le sue tenga conto non solo dell'imposizione, ma anche della spesa pubblica e della sua produttività. Nel 1924 come quello dell'istruzione e della libertà dell'insegnamento. L'idea dell'E. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] riguardava l'educazione cooperativa, che dall'impegno iniziale per l'istruzione dei soci analfabeti con la creazione di sale di lettura con funzioni di istituto di diritto pubblico sotto il controllo del Ministerodell'Economia Nazionale (r.d. del ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in principio, solamente per opere pubbliche, ma poteva essere assegnato a competente per le colonie ed un Ministerodelle Colonie. Due caratteristiche erano peculiari diffondere il più possibile l'istruzione primaria - spesso in collaborazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] altro, le citate questioni sono state rappresentate al Ministerodell'Interno il quale, per individuare soluzioni idonee, investono interessi regionali, in particolare l'istruzione, la gioventù, la sanità pubblica, la coesione economica e sociale. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] chiamato da Mussolini a reggere il ministerodell'Economia Nazionale. Quando, nel 1924, 27 del progetto di costituzione sull'istruzione privata "senza oneri per lo Stato governativa di un istituto di credito pubblico - a sospendere le sue critiche o ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...