TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , e l'anno dellapubblicazione del nuovo Codice di Diritto Canonico della Chiesa cattolica, in di Lima su Battesimo, Eucarestia, Ministero (1982), designato più spesso con adeguatamente ai bisogni della salute e dell'istruzione, sfruttamento del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mano che si avanza nel secolo», l’istruzione professionale, le scuole di lavoro, le coerenza, in ogni fase della sua vita, pubblica e privata, politica e del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e del commercio, L’Istituto per la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] delle vocazioni al ministerodelledella Propagazione della Fede (fondata nel 1822 a Lione) e l’Opera missionaria della S. Infanzia (fondata nel 1843, sempre in Francia) e approvò nel 1845 l’istruzionedella terra, Torino 1962. Il libro, pubblicato ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 'storia sacra' e 'istruzione biblica' ossia una formazione dotata, però, di un ministeropubblico e di un minimo di cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storia delle chiese metodiste, cit., p. 28.
110 Ibidem, pp. 33 segg.
...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il istruzione femminile, ancora una volta ispirato al modello gesuitico, quello seguito nell’istituto delle Maestre Pie Venerini di Viterbo (1685), che costituì il prototipo delle scuole pubbliche ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] una commissione mista e pubblicato dalla Tipografia Vaticana, con lettera di promulgazione del Segretario di stato Rampolla3. Lo corredava un testo di fondamentale importanza: un’Istruzionedella Congregazione degli Affari Ecclesiastici straordinari ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] pubblici poteri indipendenti, i problemi della guerra, dei bombardamenti, dell’occupazione delle città da parte delle passione all’istruzione religiosa ’anni aveva svolto il suo ministero nella diocesi natale, della quale fu nominato vescovo ausiliare ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in guarentigia, al monopolio dellaistruzione e predicazione cattolica tutto il e politica spicciola, Parlamento, Ministero, giornalismo, tutto veniva sul nostro in ambienti del Vicariato, e in conferenze pubbliche «lette in una sala in via Tata ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] della gente è stata fortemente indebolita, uno spirito di ricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, a sette e infine a 25 anni di reclusione (il PubblicoMinistero aveva chiesto la fucilazione), che scontò solo in piccola parte grazie ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di conservazione e demoliti o snaturati; mentre il ministerodell’istruzione, se bloccò qualche vendita, ebbe scarso successo del rustico, in quanto opere considerate pubbliche anche se a vantaggio delle diocesi. Le norme furono ribadite dalla ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...