Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] fra la comunità scientifica e il sistema produttivo. Esso fu, accanto al ministerodell’Istruzionepubblica, uno dei pilastri del sistema della ricerca nell’Italia liberale.
L’incremento industriale e la modernizzazione agraria costituirono l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] insegnamento orale a uno basato su testi scritti.
L'istruzionepubblica
Già nei primi anni della dinastia Han anteriore (206 a.C.- 9 d per la trascrizione dei testi, che dipendeva dal Ministerodell'amministrazione, nel quale 30 allievi imparavano a ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ufficiali delle formazioni garibaldine, fu per molto tempo il prolungamento dell'esercito sardo. La pubblicaistruzione fu di giustizia), un 'ministero economico' (il Consiglio economico e sociale) e un 'ministerodella decolonizzazione' (il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] del consiglio provinciale di Parma. Morì a Parma il 7 dic. 1884.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte ministeroPubblicaIstruzione,Personale, fasc. G. C.; Roma, Museo centrale del Risorg.: lettere del C. a G. Massari (b. 810/43 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] provvedendo personalmente alla sua ulteriore istruzione, che basò su ideali libertari colpe l'aver ottenuto dal ministerodella Cultura popolare, come altri autori sui mercati e a tutti gli altri bisogni pubblici". Il disprezzo per la politica e gli ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] occasione delle elezioni; nelle sedute del marzoaprile 1858 intervenne in materia di pubblicaistruzione per presidente Lanza del 4 sett. 1870 minacciava, qualora il ministero avesse consentito al "piccolo ma prepotente partito anticattolico di ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] il Governo è un portato dellapubblica opinione, che ha mezzi ministero La Marmora, giudicandolo arrendevole nella applicazione delladelle istituzioni statali, si occupa della riforma dell'istruzione elementare, del riordinamento delle scuole, delle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] stesso tempo fu avvocato del ministerodelle Finanze presso la gran corte civile delle Calabrie e, trasferitosi nella la pubblicaistruzione propose che tutte le scuole fossero chiuse nell'attesa di un nuovo sistema d'insegnamento e dello scrutinio ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] delle amministrazioni municipali in mano croata, l'uso della lingua italiana nell'istruzione e nell'amministrazione pubblica. Data la decisa opposizione dell'elemento slavo, il successo della Dalmazia, preparate per il ministerodella Marina e per la ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] della quale, Gaetano Salvemini e Giovanni Amendola, parteciparono all’istruzione Roma 1920, rifacimento di articoli pubblicati ne l’Unità del 21 suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministerodella Cultura popolare e Papafava si trasferì a ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...