BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] nominato presidente della commissione PubblicaIstruzione e ritornò membro della direzione nazionale della DC. Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministerodelle Partecipazioni Statali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] politici meridionali, il sussidio mensile assegnatogli nel 1863dal ministerodell'Interno e un atto di liberalità reale del 1886 provinciale dal 1869 al 1879, preposto alla PubblicaIstruzione, secolarizzò l'educandato femminile di Lecce e ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] D. venne spostato al sottosegretariato alla PubblicaIstruzione con competenze in materia di antichità ministerodell'Agricoltura in seguito all'accorpamento di questo con i dicasteri dell'Industria, del Commercio e del Lavoro nel nuovo ministerodell ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] B. fu rimandato in Eritrea come govematore, con l'istruzione, almeno in un primo momento, di seguire una politica . 185-191 (pubblica due lettere del B. al Bonomelli). Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] PubblicaIstruzione, mostrò subito notevoli qualità politiche e amministrative, iniziando un'opera di approfondimento dei problemi della scuola e dell'istruzione . 1906) e, più tardi, nel quarto ministero Giolitti (30 marzo 1911-30 marzo 1914).
All ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Società di pubblicaistruzione, alla quale aveva presentato il Saggio sulle leggi fondamentali dell'Italia libera,edito libertà. Tornato nuovamente a Milano, fu probabilmente riassunto al ministero di Polizia, dal quale si sarebbe dimesso nel luglio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si occupò di credito agrario, di economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli trattare le spese dei ministeridella Guerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie e di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] al ministerodell'Istruzione (agosto 1848), in una fase in cui l'esclusione dai dicasteri di membri della Camera alta cura di A. Franchi, Milano 1870 (dove furono inseriti gli articoli pubblicati in L'Alba); Scritti politici, con una introd. di D. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] del consiglio provinciale di Parma. Morì a Parma il 7 dic. 1884.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte ministeroPubblicaIstruzione,Personale, fasc. G. C.; Roma, Museo centrale del Risorg.: lettere del C. a G. Massari (b. 810/43 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] provvedendo personalmente alla sua ulteriore istruzione, che basò su ideali libertari colpe l'aver ottenuto dal ministerodella Cultura popolare, come altri autori sui mercati e a tutti gli altri bisogni pubblici". Il disprezzo per la politica e gli ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...