LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] De Sanctis ministro dellaPubblicaIstruzione, A. Tari lo presentava come "un valoroso giovane, cultore e speranza della nostra filosofia" ( titoli al ministero. Con tutta probabilità, le disagiate condizioni economiche della famiglia lo costrinsero ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] amareggiato di non aver ricevuto la responsabilità del ministerodella Guerra, e con un atteggiamento da miles mito della "bonifica", e si lanciò nell'avventura. "Fino a De Vecchi, nessun ministro dellaPubblicaIstruzione o dell'Educazione ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] dal governo, il L. ebbe la reggenza del ministerodelle Finanze, in cui si era già impegnato per brevi G. Ciampi, Il governo della scuola nello Stato postunitario. Il Consiglio superiore dellapubblicaistruzione dalle origini all'ultimo governo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] la relazione), dal Crispi, nel cui ministero G. Giolitti deteneva il portafoglio delle Finanze.
Il documento, che metteva in , allora ministro dellaPubblicaIstruzione, professore ordinario di statistica, in base all'art. 69 della legge Casati, e ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] istituito dal ministero degli Interni sardo, e con aiuti in denaro dall'amico A. Vecchi.
Proprio la corrispondenza col Vecchi (pubblicata da 1878 commendatore della Corona d'Italia e membro del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione.
La sua ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] pubblica sicurezza al competente ministero (all’epoca gli archivi di Stato ricadevano sotto il controllo del dicastero dell’Interno e ad Arfè, in quanto funzionario pubblico presentato dal ministro dellaPubblicaIstruzione Franco Maria Malfatti e ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] , il governo fu affidato al La Mannora, il C. fu chiamato a farne parte come ministro dellaPubblicaIstruzione e, nonostante la breve durata del ministero (19 luglio 1859-21 genn. 1860), legò il suo nome alla riforma scolastica che riorganizzò l ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] al ministerodella Guerra l'amico Stefano Jacini, egli ricoprì altri incarichi di rilievo pubblico. Fu membro della Consulta nazionale, presidente del Consiglio supremo di Difesa e nell'anno 1948 del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] dell'università di Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece parte inoltre del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione dei ministri (varie posizioni annuali); sulla sua cattura, Ministerodell'Interno, Gabinetto, categorie annuali, 1945, b. 86 ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Pisa, Napoli (inaccessibile), Roma e, soprattutto, in quello conservato a Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Dir. Gen. Istruzione superiore, fascicoli personali, II vers. - 2a ser., b. 114, con ulteriore documentazione in ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...