FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] passare alle dipendenze nel 1853 del ministerodell'Interno e nel 1854 della real segreteria e ministero di Stato degli Affari ecclesiastici e dell'Istruzionepubblica, sottoposta al Consiglio generale dellaPubblicaIstruzione. Nel corso di questi ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] conservò sempre la stima e l'affetto. Questi le affidò l'istruzionedella figlia Libertà, la Titti di Davanti San Guido, e il 20 d. St., MinisterodellaPubblica Istruz., Personale, fasc. 397/64 B; Roma, Arch. stor. della Società Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] talento organizzativo guidò con diplomazia e con delicatezza le sorti della Stazione.
Nel 1910 il ministero prussiano dellaPubblicaIstruzione gli conferì il titolo di professore e in occasione delle festività per il centenario del padre nel 1941 fu ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] 'insegnamento della ritmica negli istituti musicali. Nel 1919 inviò al ministro dellaPubblicaIstruzione una autunno del 1924, nonostante il parere favorevole della Commissione permanente, il ministero dichiarò di non volersi più interessare in modo ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] fu chiamato da N. Santangelo, ministro dell'Interno del Regno delle Due Sicilie, a succedere a E. Genoino nella direzione della biblioteca del ministero. Successivamente passò alle dipendenze dellaPubblicaIstruzione e, dopo il 1860, assunse presso ...
Leggi Tutto
ACCAME, Fabio
Roberto Abbondanza
Nato a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore aggregato al collegio giuridico dell'università di Genova nel 1845. Aggiunta nel 1848 nella facoltà giuridica [...] n. 53). Insieme con N. Magioncalda l'A. diede in luce un vasto Trattato delle tasse di registro, Genova 1863.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruzione, Fascicoli personali (1860-80), b. 3; Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] col ministro dei Lavori Pubblici sul servizio delle spiagge e dei porti che lo indusse a presentare le dimissioni a Ricasoli, poi, ritirandole, il 10 ottobre e di nuovo il 2 dicembre. Lasciò comunque il ministerodella Marina allorché fu chiamato ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] genn. 1860 tornò al potere presiedendo un ministero in cui il modenese M. Fanti era ministro della Guerra, il lombardo F. Jacini aveva i Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ministro di Pio IX, l'Istruzione. Essi già rappresentavano uno Stato più ampio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, di banca, di moneta, di pubblica in un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministerodella Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il Consiglio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aveva ottenuto che il Fardella subentrasse allo Scaletta nel ministerodella Guerra. Nei primi mesi di regno sostituì il ministero avrebbe proposto quelle sull'amministrazione comunale e provinciale, sulla guardia nazionale, sulla pubblicaistruzione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...