L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Franklin. Non c'era bisogno di particolari istruzioni per riprodurre l'effetto: chiunque, con una bottiglia ministerodelle Finanze (1785), con le relative pubblicazioni. Furono impedimenti di natura politica e sociale e non l'ignoranza della ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Pubblicaistruzione), Calogero Cascino (Industria), Giovanni Maria Longinotti (Lavoro), Umberto Merlin (Terre liberate) e Vincenzo Tangorra (Tesoro). I popolari riuscirono a far approvare la legge sulla riforma della al primo ministero Mussolini, a ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] epoca intollerabile; l’abolizione per decreto del ministerodell’Agricoltura, industria e commercio, che venne istruzione o di un servizio prestato nell’amministrazione pubblica (compreso il servizio militare di due anni con frequenza delle ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] locale è destinata al mantenimento dell’ordine pubblico ed è subito messa alla nel 1870 assegna al ministerodella Marina la metà della somma ricevuta nel 1867, stampa.
Rinuncia, infatti, all’istruzionedella seconda categoria per tenere in servizio ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] anni Ottanta dell’Ottocento, deputato dal 1887, sottosegretario alla Pubblicaistruzione nel 1901 e ministro delle Poste esempio, in un rapporto del prefetto di Cremona al ministerodell’Interno del settembre 1882, dove questi mostrava il timore che ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e aveva pubblicato le sue Le illusioni dellapubblica carità il conte della non necessità del potere temporale per l’esercizio del ministeroistruzione e la coltura mira non a migliorare la società, ma ad infelicitarla. Si accende pur l’orgoglio delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] la prerogativa dello Stato di controllare l'istruzionepubblica, che era alla base delle distinzioni sociali processo amministrativo che comprendeva il Ministero dei riti, per quanto riguardava l'educazione, e il Ministero del personale, per la ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] buona parte di persone dotate di un elevato livello di istruzione. Cresce l'economia sommersa, fino al 25% di quella accrescano l'efficienza dellapubblica amministrazione, che Italia', società del Ministerodell'Economia e delle Finanze. Lo schema ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] congedo illimitato, meno un periodo d'istruzione di 40 giorni (sistema francese delle riserve non istruite o molto scarsamente istruite di pubblica sicurezza.
Quale Forza Armata, l'Arma ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministerodella Difesa, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si occupò di credito agrario, di economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli trattare le spese dei ministeridella Guerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie e di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...