FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di Pisa (Arch. di Stato di Firenze, MinisteroPubblicaIstruzione, filza 383, prot. 30, af- 38); morì a Pisa il 31 dic. 1871
Fonti e Bibl.: E. Poggi, Memorie stor. del governo della Toscana nel 1859-60, Roma 1867, I, pp. 278, 346, 350 ss., 354, 396, ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] PubblicaIstruzione, che fu, appunto, il Ciuffelli.
Sembrò che egli aderisse definitivamente al giolittismo. Allorché assunse il dicastero delle il quale si opponeva alle dimissioni del ministero, argomentando che qualsiasi altro gli fosse succeduto ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] - alle Finanze con l'interim dei Lavori pubblici, dellaIstruzionepubblica e degli Affari ecclesiastici (Gazzetta di Gaeta, segreto. Gli si faceva carico di aver impiegato al ministerodelle Finanze persone a lui ligie per trafficare a proprio ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] " (Roma, Arch. centrale dello Stato, PubblicaIstruzione, Dir. generale istruzione superiore, Personale insegnante, b. nel 1927, su iniziativa del ministerodella Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, e dopo un quadriennio ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] incidenti" e chiedeva istruzioni sulle misure da adottare (Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Gabinetto on di modo che la direzione dellaPubblica Sicurezza era "logicamente" passata ad un alto funzionario dell'amministrazione, a un " ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , pp. 250 s.) ha attribuito la paternità della politica ecclesiastica del ministero Franceschi, e in particolare di questa circolare, all'abate C. Della Valle, capo della divisione per l'istruzionepubblica ed il culto, il quale già nell'aprile ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] delle sedute della Municipalità; in essi il C. appare esponente del gruppo più radicale, facente capo al Dandolo: membro del comitato per la PubblicaIstruzione carte della Scuola militare di Pavia conservate nell'Arch. di Stato di Milano (Ministero d ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838, fu nobilitato col posizione pubblica nei dibattiti interni ai circoli dirigenti dell'esercito. Con l'avvento al ministerodella Guerra ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascio 1.423), dopo l'Unità partecipò alle lotte della democrazia napoletana dal bilancio alla pubblicaistruzione, con interventi generalmente brevi. Nell'ottobre '70, dopo le elezioni parziali dell'estate, la ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] che fosse necessario impartire un’istruzione anche ai soldati semplici e ai egli pubblicò, per esempio, per i tipi della Stamperia reale, l’Esame della polvere di un congresso..., 1782-83; Ministerodella Guerra, Carte antiche d’artiglieria, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...