CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] occasione delle elezioni; nelle sedute del marzoaprile 1858 intervenne in materia di pubblicaistruzione per presidente Lanza del 4 sett. 1870 minacciava, qualora il ministero avesse consentito al "piccolo ma prepotente partito anticattolico di ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] il Governo è un portato dellapubblica opinione, che ha mezzi ministero La Marmora, giudicandolo arrendevole nella applicazione delladelle istituzioni statali, si occupa della riforma dell'istruzione elementare, del riordinamento delle scuole, delle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] stesso tempo fu avvocato del ministerodelle Finanze presso la gran corte civile delle Calabrie e, trasferitosi nella la pubblicaistruzione propose che tutte le scuole fossero chiuse nell'attesa di un nuovo sistema d'insegnamento e dello scrutinio ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] delle amministrazioni municipali in mano croata, l'uso della lingua italiana nell'istruzione e nell'amministrazione pubblica. Data la decisa opposizione dell'elemento slavo, il successo della Dalmazia, preparate per il ministerodella Marina e per la ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] della quale, Gaetano Salvemini e Giovanni Amendola, parteciparono all’istruzione Roma 1920, rifacimento di articoli pubblicati ne l’Unità del 21 suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministerodella Cultura popolare e Papafava si trasferì a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di Pisa (Arch. di Stato di Firenze, MinisteroPubblicaIstruzione, filza 383, prot. 30, af- 38); morì a Pisa il 31 dic. 1871
Fonti e Bibl.: E. Poggi, Memorie stor. del governo della Toscana nel 1859-60, Roma 1867, I, pp. 278, 346, 350 ss., 354, 396, ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] PubblicaIstruzione, che fu, appunto, il Ciuffelli.
Sembrò che egli aderisse definitivamente al giolittismo. Allorché assunse il dicastero delle il quale si opponeva alle dimissioni del ministero, argomentando che qualsiasi altro gli fosse succeduto ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] - alle Finanze con l'interim dei Lavori pubblici, dellaIstruzionepubblica e degli Affari ecclesiastici (Gazzetta di Gaeta, segreto. Gli si faceva carico di aver impiegato al ministerodelle Finanze persone a lui ligie per trafficare a proprio ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] " (Roma, Arch. centrale dello Stato, PubblicaIstruzione, Dir. generale istruzione superiore, Personale insegnante, b. nel 1927, su iniziativa del ministerodella Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, e dopo un quadriennio ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] incidenti" e chiedeva istruzioni sulle misure da adottare (Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Gabinetto on di modo che la direzione dellaPubblica Sicurezza era "logicamente" passata ad un alto funzionario dell'amministrazione, a un " ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...