Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] manteneva, all’art. 1, la personalità giuridica dellecorporazioni religiose che si dedicavano «alla predicazione, all’ voto di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello della predicazione, degli esercizi e del confessionale, che ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] trattò del basso livello dei salari e dellecorporazioni nell’industria. Queste, nella sua proposta, e per i deliberati dell’assemblea cfr. Le organizzazioni operaie cattoliche in Italia, a cura del Ministerodell’Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] invenzioni (poi Ufficio invenzioni e ricerche) presso il ministerodella Guerra, sotto la direzione del matematico Vito Volterra ( di piante a ciclo annuale.
Nella riunione dellaCorporazione del legno dell’11 febbraio 1936 venne ripresa l’indicazione ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] centrale dello Stato), Beni delleCorporazioni religiose, Memoria dell’Istituto di Belle Arti di Urbino al Ministerodelle Finanze, 12 febbraio 1866, b. 21.
Acs (Archivio centrale dello Stato), Beni delleCorporazioni religiose, Verbale della seduta ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] 'interno del Ministero degli Esteri, e sino alla metà degli anni novanta vi fu un Ministero federale per tra i diritti alla terra degli Aborigeni e gli interessi dellecorporazionidell'industria mineraria e dei pastori non aborigeni. Negli anni ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] e della giurisdizione dei tribunali ecclesiastici, l’introduzione delle leggi sulla soppressione dellecorporazioni religiose Ministerodell’Interno dalla commissione per l’ordinamento provvisorio delle provincie sinora occupate dall’Austria e delle ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] altro lato, giudicò che il riconoscimento dellecorporazioni come ‘organi dello Stato’ predisponeva alla compressione autoritaria di diritti subiettivi’ per conto della Commissione Forti istituita nel 1945 dal Ministero per la Costituente), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] con U. Rattazzi nella preparazione della legge sulla soppressione dellecorporazioni ecclesiastiche, promulgata nel 1855 il titolo di segretario generale per le provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia del Regno d'Italia. Si dimise ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] procedure coerenti di stima e rendicontazione. Il Ministerodell'esercito (Bingbu) fabbricava le armi, gestiva una affinché il processo educativo fosse accurato, una regola dellacorporazione consentiva l'entrata di un solo tirocinante alla volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] dellecorporazioni, e problemi tecnico-organizzativi delle industrie della lana e della seta, particolarmente fiorenti nel Veneto e delle mai sarebbe stata pensabile l’operazione promossa dal ministero degli Interni del napoleonico Regno d’Italia nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...