Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] della Camera dei fasci e dellecorporazioni Agostino Rocca (1895-1978).
La grande depressione, con la caduta della in Italia. Relazione dell’ingegnere Felice Giordano per la commissione delle ferriere istituita dal Ministero di Marina, Torino 1864 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] o in Francia: solo nel marzo del 1917 il ministerodella Guerra istituì un Ufficio invenzioni e ricerche, affidato alla celebri discorsi, parlando davanti alla seconda Assemblea nazionale dellecorporazioni. Il duce annunciò una svolta nella politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] quelli che, nel 1922, portarono alla composizione del debolissimo Ministero Facta. A esso si giunse infatti dopo che per due trasformò la Camera dei deputati in Camera dei fasci e dellecorporazioni.
Ma è soprattutto sul piano dottrinale che si misurò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] marzo del 1911 venne chiamato a dirigere il Ministerodell’Agricoltura Industria e Commercio nel IV esecutivo presieduto , nel marzo del 1936, in occasione della seconda assemblea nazionale dellecorporazioni, ad affermare la necessità di un ‘piano ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] previdenza sociale (R.d. 3.6.1920, n. 700). Nel corso del periodo corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministerodell’economia nazionale, poi in quello dellecorporazioni e, con i R.d.l. 30.12.1923, n. 3425 e R.d.l. 28 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, 1990, pp. 347-367; F. Perfetti, La Camera dei fasci e dellecorporazioni, Roma 1991, ad indicem; P. Nello, Un fedele disubbidiente. D. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] della maggioranza si arrivò due anni più tardi intorno al disegno di legge sulla soppressione dellecorporazioni a. 1879-1880, pp. 140-141, 144-146, 187; Ministerodell'Interno, Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie del regno dalla sua ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] vicende storiche dellecorporazioni di arti e mestieri del Comune di Milano, poi pubblicata (Le corporazioni milanesi potesse entrare in un partito sorto dopo la formazione del ministero, sia perché riluttante alla disciplina di partito. Solo per ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] frontalmente da Mussolini con un discorso al Consiglio dellecorporazioni, bollato come speculatore dalla Confindustria e oramai ; Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministerodell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] il Parlamento in un corpo consultivo - Consiglio nazionale - in cui fossero fusi Senato, Camera dei deputati, Consiglio dellecorporazioni. Il Consiglio nazionale doveva essere composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia da membri scelti dal ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...