FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] il F. fu nominato ispettore della zootecnia, della caccia e della pesca nel ministerodell'Agricoltura, quindi fu promosso freddo nel 1940. Dal 1939 fece parte della Camera dei fasci e dellecorporazioni.
Nel 1937 aveva fondato il Giornale degli ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] come consigliere nazionale della Camera dei fasci e dellecorporazioni; in questo organismo fu membro della commissione generale del Bilancio.
Nel 1943, nominato senatore, il B. fu chiamato come capo di gabinetto al ministerodelle Finanze dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] che sfociò nella creazione della Commissione per l’educazione nazionale (1773), primo ministero per l’Istruzione Z. Libera. L’interesse per la corporeità, altro elemento centrale della ricerca artistica, è alternativo allo stereotipo proposto ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] Sede, mitigando in parte l'estensione delle leggi del "Kulturkampf". Nello stesso tempo - nel pieno delle aspre polemiche suscitate dalla severa applicazione delle leggi Tajani contro le restanti corporazioni religiose - si elevavano in Italia, dallo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] quella della polizia politica, da PIDE in DGS (Direcção Geral de Segurança); fu ridotto il numero dei ministeri e gradi di originalità nazionale, all'interno di codici iconografici definiti dalle corporazioni. Con C. Lopes, figlio di G. e nipote di V ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] dal governo. Nel 1933 oltre cento di queste associazioni corporative hanno ricevuto circa un milione e mezzo di yen che dipende direttamente dall'imperatore e dal Ministerodella guerra (Direzione dell'aeronautica). Il comandante dispone di uno Stato ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del Ministero d'agricoltura fu eseguita dall'Istituto coloniale italiano un'indagine sullo stato della cotonicoltura , è emanazione diretta dell'ordinamento corporativo vigente in Italia: ha quindi i compiti proprî delle federazioni di categoria. La ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] monopolizzati nella numerose corporazioni, la precaria occupazione, l'accattonaggio, la carità delle provvide opere pie discordie in seno al parlamento e la conseguente instabilità dei ministeri, determinarono una crisi, di cui il lato politico fu ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] subordinato al re. Essa consiste in Stato maggiore, Ministerodell'aria, cinque reggimenti d'aviazione, fabbriche, ecc.
Il due ultime condizioni.
L'amministrazione dello stato è largamente decentrata: le corporazioni comunali godono di un'ampia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] destinate esclusivamente ad isolani, la creazione a Torino d'un ministero speciale per gli affari di Sardegna, d'un Consiglio sette enormi candelieri di legno apprestati da ciascuna delle sette corporazioni (gremi) nelle quali si considera distinta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...