(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Le forze aeree militari fanno capo al Ministerodella difesa nazionale (dipartimento dell'aviazione), da cui dipendono anche le la vita delle maestranze e corporazionidell'artigianato nelle città. La foggia del vestire della popolazione tedesca ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] alcuni affari comuni alcuni organi parlamentari ed esecutivi comuni (delegazioni e ministeri comuni). Era, tra l'altro, comune alle due parti della Monarchia la gestione della Bosnia ed Erzegovina, provincie turche affidate dal Congresso di Berlino ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] con esclusione degli artigiani (riuniti talora in rudimentali corporazioni di arti e mestieri) e dell'altro popolo minuto. Ma è facile scorgere che , clientele e gruppi: tanto che non ci fu ministero a cui non riuscisse un giuoco propiziarsi (salvo, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] si tornò alla legislazione leopoldina; furono soltanto ripristinate le corporazioni religiose. Non si trattò insomma come in altri stati A un breve ministero Capponi seguì, per il prevalere della fazione demagogica, un ministero Guerrazzi-Montanelli, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] scuole, i palazzi municipali, le sedi per le varie corporazioni, ecc. Tra le abitazioni private, oltre i tipi dall'Ufficio del lavoro (Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio), Roma 1908; Annuario statistico delle città italiane, 7 volumi ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuole di cappella, non solo, ma nascono scuole fondate da corporazioni di mestiere, spesso con insegnamento in volgare, e, da istituti nautici passarono dalla dipendenza del Ministerodell'istruzione a quello della marina e fu fissata la durata del ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri) dipendenti dal Ministerodell'agricoltura e foreste.
Le brigate e i reggimenti di ordine ha una organizzazione non corporativa, ma che richiama sotto certi aspetti la corporazione, fa decreti onorarî, innalza ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Scott. Degli edifizî più recenti, il migliore è quello del Ministerodell'igiene, di J. M. Brydon (1908). Nel centro di recite possibili strumenti di sedizione; e anche la corporazionedella città di Londra le avversava come incoraggiamenti all'ozio ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , sorge l'ampio arsenale (Terskhāneh o Tersāneh) con l'antico Ministerodella marina.
c) Scutart. - Scutari (antica Χρυσόπλις, in turco per il modo come furono organizzate e dirette le corporazioni, tolse agl'industriali e ai mercanti ogni libertà d ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1860, l'accademia passava alle dirette dipendenze del Ministerodella pubblica istruzione e, pur subendo riforme nel 1865 quale trasformazione e continuazione dellaCorporazione degli scultori e pittori parigini, e rivale dell'Accademia di pittura e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...