. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dato vita ad un Dipartimento ministeriale per la difesa antiaerea, dipendente dal Ministero per la coordinazione della difesa (Inghilterra) o da quello dell'aeronautica (Germania), con organi periferici regionali, provinciali, comunali, ecc. Per ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] termine di collegio, che in origine si riattaccava alle corporazioni di sacerdoti intorno alla chiesa (onde venne anche l' i cui stipendî sono a carico del bilancio del Ministerodell'educazione nazionale; con le funzioni di alto controllo contabile ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni municipali, consigli di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministerodell'Istruzione, e ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] e sono devolute al Ministero per la giustizia e gli affari di culto, salvo l'ingerenza dell'autorità ecclesiastica per quanto è detta ṭā'ifah (al plur. ṭawā'if), cioè corporazione, quando la si consideri prevalentemente dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] giudiziario), l'organizzazione giudiziaria, notarile, del Pubblico Ministero e dell'avvocatura, in una forma, per cui erano avvocati sono corporazioni autonome fornite di proprio potere disciplinare. L'esercizio abusivo dell'avvocatura è severamente ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] e non membri di corporazioni più vaste.
L'idea di un ordine basiliano trae la sua origine da un passo della regola di S. Benedetto Aleppini 50 ieromonaci, di cui la metà circa occupata nel ministero spirituale, con una ventina di novizî o fratelli e ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] dai signori. A Vienna, fin dal 1288, esisteva la corporazione dei sonatori girovaghi intitolata a S. Nicola, sotto la il vano tentativo di riforma delle bande militari, ordinato nel 1884 dal Ministerodella guerra e fallito completamente nei ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] stato) della Marina, nell'agosto 1774 fu nominato controleur général delle finanze, fu chiamato cioè a quel ministero che era delle jurandes (corporazioni d'arti e mestieri), e la piena libertà, che ne consegue, nell'esercizio delle professioni, dell ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] e per le restanti parti rappresentanti delle maggiori corporazioni professionali e dei sindacati, dei dell'esecutivo: alcuni ministeri furono accorpati o soppressi e furono creati il Ministerodella Giustizia e dei Diritti umani e il Ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] fu celebrato, con dimostrazioni forse senza precedenti, dalle autorità, dalle corporazioni letterarie e scientifiche, e dalla stampa, come un avvenimento nazionale. Nel 1922, la Corte suprema di giustizia dell'Aia l'annoverò tra i suoi membri; ma le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...