CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] fu privato dell'ufficio e sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero sacerdotale.
C corporazioni persone sospette d'eresia. All'atto pratico, C. VIII, pur di ottenere la pubblicazione dell'Indice si dimostrò disposto a moderare le norme della ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la creazione di banche e di corporazioni promossero una rapida crescita della scienza e della tecnologia. La conseguenza fu che, un Ministerodell'energia e tuttora non esiste un ministerodell'informazione. Nei paesi in cui esistono, i ministeri ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di commercianti e artigiani, come testimoniato dagli statuti delle loro corporazioni. Il fiume divenne ben presto tra i più una regata fra universitari e l'anno seguente il Ministerodell'Istruzione mise in palio un challenge tra tutti gli ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] della legge 7 luglio 1866 n. 3036, con cui fu negato il riconoscimento, e quindi la capacità patrimoniale, a ordini, corporazioni proseguire con regolarità la vita comunitaria e lo svolgimento del ministero, sia a causa dei vuoti che si erano venuti a ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] di città. Così si svincolano dalla gerarchia corporativa ed entrano in rapporto diretto coi grandi M. Vasconcellos progettano con Le Corbusier nel 1936 l'edificio del Ministerodell'Educazione e Sanità, e lo costruiscono dal 1937 al 1943: è ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] poteri; pluralismo di istituzioni, di ceti e di corporazioni), e quella di alcune sue successive linee evolutive ( è l’esautorazione dei militari dalla gestione diretta del ministerodella difesa. Ma il passo decisivo è la riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sempre il ministero e fece parte di diverse commissioni, fra cui quella per le Finanze.
Assunse un ruolo di rilievo nazionale l'anno successivo, in occasione della discussione della legge sulle corporazioni religiose a Roma e dell'ampio dibattito ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] della Quadragesimo anno di Pio XI ben oltre le prudenze di chi nel mondo cattolico restava fermo all’ipotesi che le corporazioni . De Gasperi gli affidò gli Interni nel suo ultimo ministero, che non ottenne però la fiducia del Parlamento. Mantenne ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] era manifestato favorevole a sottrarre alle corporazioni religiose e agli enti ecclesiastici i Risorgimento, IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministerodella Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] alla Divisione della statistica, diretto da L. Bodio presso il ministerodell'Agricoltura, delle sorti della classe operaia che rifugga da mezzi radicali e rivoluzionari", indicando nelle associazioni di mestiere il carattere di moderne corporazioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...