ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni municipali, consigli di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministerodell'Istruzione, e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] giudiziario), l'organizzazione giudiziaria, notarile, del Pubblico Ministero e dell'avvocatura, in una forma, per cui erano avvocati sono corporazioni autonome fornite di proprio potere disciplinare. L'esercizio abusivo dell'avvocatura è severamente ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] e per le restanti parti rappresentanti delle maggiori corporazioni professionali e dei sindacati, dei dell'esecutivo: alcuni ministeri furono accorpati o soppressi e furono creati il Ministerodella Giustizia e dei Diritti umani e il Ministero ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] poteri; pluralismo di istituzioni, di ceti e di corporazioni), e quella di alcune sue successive linee evolutive ( è l’esautorazione dei militari dalla gestione diretta del ministerodella difesa. Ma il passo decisivo è la riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...