BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] e assai proficui affari, finanziari e industriali.
Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Roma, MinisterodelleFinanze, buste 282, 577, 605 e 607; Ibid., Camerale II, busta 2; Ibid., Arch. Antonelli ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] raccogliendo preziosi materiali che utilizzò poi nei suoi studi. Chiamato a Roma da Q. Sella, occupò un ufficio al ministerodelleFinanze, pur continuando la sua attività di studioso in continui e proficui rapporti con la Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] condannato al carcere, dove restò sino al 25 luglio 1798. Nella Repubblica napoletana del 1799 fu "capo di burò" del ministerodelleFinanze. Scoppiata la reazione, fu sfrattato dal Regno e si recò in Francia, dove restò sino alla morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e di nuovo il 2 dicembre. Lasciò comunque il ministerodella Marina allorché fu chiamato a sostituire alle Finanze il dimissionario Scialoja, il cui progetto sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico incontrava forte ostilità. In una congiuntura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sin dagli inizi del pontificato, alla situazione disastrosa dellefinanze locali. Ciò fu fatto con la bolla Pro Giovanni Amato, che fu privato dell'ufficio e sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero sacerdotale.
C. VIII era però ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] tuttavia, segretario del Comitato di guerra e dirigente nel ministerodella Guerra, non condivide l'ottimismo di chi, fidente in , che viene attuato in giugno, sebbene privi Sonnino dell'interim delleFinanze, che sono affidate a Boselli, il quale a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sbalzar di sella l'onesto banchiere G. Nigra, assumendo l'interim al dicastero delleFinanze. Provò subito la sua maggior capacità nell'esposizione della politica finanziaria del ministero svolta alla Camera l'8 maggio. Fra il maggio e il giugno ebbe ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ai problemi economici, dellafinanza, dell'industria, delle intraprese ferroviarie e della politica sociale. Vedono in un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministerodella Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il Consiglio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] modificato la distribuzione delle competenze tra i ministeri e aveva decretato alcune limitate riforme comprendenti l'attenuazione della censura sulla stampa, F. nel novembre successivo sostituì i ministri delleFinanze e dell'Interno ed istituì ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] " del padre l'A. veniva assunto come alunno nel ministerodell'Interno. Nel mese successivo perdeva il nonno avvocato, e accettava, dietro le vive insistenze dell'amicissimo Mariano Stabile, la carica di ministro delleFinanze. Ufficio, questo, che ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...