DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] al ministero (U. Ricci, P. Jannaccone, M. Pantaleoni, ecc.).
Tre i punti fondamentali della politica destefaniana addensare ombre spesse e pesanti sulla politica economica del ministro delleFinanze e del Tesoro. Così, quando nella primavera del 1925 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] erano congedati l'Orry, già ministro delleFinanze, Melchiorre Macanaz, procuratore fiscale, il Verona 1890; Id., Il ministero in Spagna e il processo del card. G. A., Torino 1897; Id., Per la storia del card. G. A. e della sua opera di ministro, in ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] fu preparato dal capo di gabinetto di Gava, il presidente Mario Napolitano, e dall'ufficio legislativo del ministero. Nel governo Goria ricoprì la carica di ministro delleFinanze, in quello De Mita e in quello Andreotti fu, infine, ministro ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , a consegnare in mani più gradite agli Americani la direzione della politica economica: pertanto, con la motivazione della necessita di unificare i ministeri del Tesoro e delleFinanze, il comunista Scoccimarro dovette lasciare la guida di quest ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] il ministero apostolico che prese ad esercitare nella città santa recava l'impronta dell'insegnamento che ne andò allora a Napoli (dove intanto il fratello Pietro era diventato ministro delleFinanze) e poi, nell'agosto '48, a Malta. Quando poi, dopo ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] il lavoro coatto di detenuti, allo scopo di produrvi derrate e foraggi per l'esercito; ma la combinazione, che coinvolgeva i ministeridell'Interno, delleFinanze e della Guerra, non si attuò.
Nell'aprile 1893 riassunse la carica di direttore tecnico ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] . tornò in Piemonte e, scomparso Cavour che in aprile lo aveva nominato segretario generale delleFinanze, entrò nel primo ministero Ricasoli col portafoglio della Agricoltura. Per volontà del re, suo compito precipuo fu quello di preparare l'avvento ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] dal Molise inviò informazioni catastrofiche sullo stato dellefinanze locali, soggette a malversazioni e disuguaglianze ( breve periodo costituzionale del 1820 fu richiamato al ministerodell’Interno e fu stretto collaboratore del vicario Francesco ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] quesiti referendari per l’abolizione del ministerodelle Partecipazioni statali, dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno e del sistema delle nomine bancarie; aderì inoltre al referendum contro il finanziamento pubblico dei partiti promosso dai ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] dicembre 1847, carica che mutò in quella di ministro delleFinanze nel primo governo costituzionale nominato il 10 marzo 1848, la deputazione di consiglieri che si congratularono col nuovo ministero, lasciando di fatto la sua funzione dal 17 novembre ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...