Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] . Le sezioni sono organi costituiti presso gli uffici del pubblico ministero e composti generalmente da ufficiali e agenti della p. di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di finanza; i servizi sono costituiti, presso i corpi di appartenenza, quali ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] tributarie.
Le funzioni catastali sono oggi attribuite al Dipartimento delle politiche fiscali, presso il Ministerodell’Economia e delleFinanze, che le esercita avvalendosi dell’Agenzia del territorio. Le competenze, in ordine alla gestione ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] l’avvio di un processo di ristrutturazione industriale e della privatizzazione dell’istituto, dall’ottobre 2002 è società per azioni con azionista unico il ministerodell’Economia e delleFinanze.
I prodotti realizzati ai fini istituzionali sono: le ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] Presidenza del Consiglio dei Ministri nel governo Letta, Capo di Gabinetto del Ministerodell’Economia e delleFinanze nei governi Renzi, Gentiloni e nel primo governo Conte. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato Sottosegretario di Stato ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Gallarate, Varese, 1963). Laureato in giurisprudenza nel 1988 presso l'Università degli studi di Milano, avvocato cassazionista, professore ordinario di diritto costituzionale presso [...] del federalismo fiscale (Copaff), esperto tributario presso il Secit, consigliere giuridico del Ministerodell'economia e dellefinanze, componente della Acoff (Alta Commissione di studio per la definizione dei meccanismi strutturali del Federalismo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] le forze armate (aveva mantenuto nelle sue mani il Ministerodella Reichswehr): mentre i socialdemocratici, i cattolici, i moderati Esteri, von Neurath, e i ministri delleFinanze e delle Comunicazioni. Nazionalsocialisti erano solamente il ministro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tassazione e a un rigoroso controllo da parte del Ministerodella giustizia, mentre scioglie gli ordini religiosi i cui membri e svelate le tristi condizioni dellefinanzedello stato. Ma il peso della sua politica divenne assolutamente insostenibile ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o di un fu è un chiji (governatore) nominato dal Ministerodell'interno, il quale presiede l'assemblea provinciale (kenkwai o fusankwai ricostruzione poté continuare indisturbata. Vennero restaurate le finanze, fu creato un gabinetto dei ministri, in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e la moneta, mentre restano distinte le leggi, le finanze, l'amministrazione e l'esercito. Possedimento comune dei due gabinetti, nei quali Piłsudski riservava sempre per sé il Ministerodella guerra, non intaccavano, così, affatto la continuità del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa; il simbolo della fede comune della Chiesa; il ministerodella Chiesa; i sacramenti; l'unità della cristianità , II, p. 417 segg.; Bauer, Studii per la storia dellefinanze papali durante il Pontificato di Sisto IV, 1928; G. Hergenröther ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...