ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] responsabilità.
Nel dic. 1909 l'A. entrò come ministro delleFinanze nel ministero Sonnino.
Sin dall'inizio della guerra mondiale l'A. prese posizione a favore dell'intervento italiano, sostenendo nelle discussioni del gruppo dei deputati liberali ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] più autorevoli rappresentanti del movimento moderato: nel 1861 fu segretario generale del ministerodella Pubblica istruzione, nel 1862 assunse il dicastero delleFinanze nel governo Rattazzi e successivamente, con lo stesso incarico, partecipò al ...
Leggi Tutto
Borgatti, Francesco
Uomo politico (Corpo Reno, Ferrara, 1818 - Firenze 1885). Laureatosi, nel 1842, in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a impegnarsi nella vita politica nel nuovo clima [...] del 1848 gli fu affidato il segretariato generale del ministero degli Esteri, incarico che mantenne anche durante la al ministro delleFinanze Scialoja, un progetto di legge sulla libertà della Chiesa e la liquidazione dell’asse ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Takahashi, Korekiyo
Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1854-Tokyo 1936). Dopo aver preso parte agli eventi del , si recò in vari Paesi europei e negli USA. Nel 1892 entrò nella Banca del Giappone, [...] 1921 e ministro delleFinanze per sei volte, l’ultima delle quali col ministero nel 1931. Attuò allora il distacco dal tallone aureo e la svalutazione dello yen, promuovendo l’aumento della spesa pubblica; pur avendo acconsentito all’aumento delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di controllo del Parlamento.
Enrico VII (1485-1509) riassestò le finanze del regno e accumulò enormi somme di denaro che lo resero di Luigi XIV, svolta da Carlo II e dal ministero detto della Cabala (1667-73; così detto dalle iniziali dei nomi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La aver in buona parte risanato le finanze statali, concesse nel 1848 una nuova di un governo stabile e i ministeri che si susseguirono furono tutti extra- ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] prima vice-presidente del Consiglio poi riottenne il Ministerodell'Economia. Follini rimase invece fuori dal governo luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. Economia e Finanze, G. Tremonti (dimissionario il 3 luglio 2004), S. Berlusconi ad ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nominato a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a Versailles i preliminari di pace con la Prussia ), quella per le finanze (27 gennaio), e dal 1° febbraio in poi tutta la serie delle Commissioni territoriali, il ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] (nel 1953 i passeggeri erano stati 113.864 e 2022 i velivoli).
Finanze. - Con legge 58-90 del 19 settembre 1958, è stata creata allorché il ministero Mendès-France, nell'estate 1955, ebbe il coraggio di prender atto dell'irresistibile volontà ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] e di ferro (circa il 75% delle esportazioni) e alle operazioni di finanziamentodelle spese statali all'estero; un cambio assoluta; venne però eletto dal senato. E formò un primo ministero con radicali, liberali e comunisti. Egli concluse un accordo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...