PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Ferrara, successore di Depretis al dicastero delleFinanze, lo nominò consigliere della Corte dei conti di Firenze. Eletto - 25 novembre 1879), nel quale egli passò al ministerodella Pubblica Istruzione. Dimessosi dalla carica di sindaco a seguito ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] optò per il posto di vicesegretario presso il ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio. Mentre seguiva la suo professore di scienze dellefinanze all'ateneo pavese e che dopo averlo iniziato allo studio dell'economia lo mise in contatto ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] fu posta fine al governo costituzionale.
In tale ottica il M. accettò di far parte del ministero Spinelli: fece ritorno al dicastero delleFinanze ed ebbe quale stretto collaboratore, come direttore generale, l'amico e poi biografo Carlo De Cesare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] Comitato militare investito delle funzioni del ministerodella Guerra fino al rientro delle autorità repubblicane rifugiatesi di aver presentato il rendimento dei conti al ministro delleFinanze. Il Monitore, che nonostante alcune critiche ne aveva ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] di Torino, Sezioni Riunite, Controllo generale delleFinanze, Patenti, regg. 113, 117, 126; Sezione Corte, Ministerodell’Interno, Gabinetto, mazzi 2-5; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Segretariato generale (1841-1872 ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] l'avvento al potere della Sinistra, fu chiamato a ricoprire l'incarico di segretario generale del ministerodell'Interno, che resse fino questa fase si dedicò allo studio dei problemi dellafinanza locale, sulla quale nel 1896 pubblicò un importante ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] delle Romagne, designando Pepoli quale gerente della sezione delleFinanze e degli Affari esteri. La pubblicazione delle condizioni per gli accordi preliminari dell ritrovate del Ministero degli affari esteri del Governo provvisorio delle Romagne ( ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] Thaon di Revel, incaricato di formare un nuovo gabinetto nel quale avrebbe poi assunto il portafoglio delleFinanze, offrì al D. il ministero di Grazia e Giustizia ottenendone un'iniziale promessa di accettazione. In seguito, tuttavia, il D. preferì ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] dedito ai suoi studi, ben presto venne distaccato presso il ministerodell'Interno), il F. collaborò in maniera determinante all'impianto ministro delleFinanze, A. De Stefani di curare la compilazione di un grande catalogo bibliografico delle opere ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] della flotta, il ministerodella Marina ne affidò al F. il comando. Egli divenne inoltre ispettore della R. Accademia dei cavalieri, della di Stato F. era stato chiamato a far parte del Consiglio delleFinanze (ibid., II, p. 145).
Tre anni dopo, nella ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...