• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [1373]
Economia [200]
Biografie [478]
Storia [380]
Diritto [236]
Geografia [80]
Scienze politiche [64]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [44]
Arti visive [40]
Diritto amministrativo [42]

CONIGLIANI, Carlo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONIGLIANI, Carlo Angelo Marco Cupellaro Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Ministero Zanardelli, ibid., pp. 231-32). Collaboratore di alcuni tra i periodici più rappresentativi della cultura italiana di fine Ottocento e, con particolare assiduità, della C. come studioso di scienza delle finanze: L. Einaudi, La riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONE FINANZIARIA – SCIENZA DELLE FINANZE – IMPOSTA PROGRESSIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIANI, Carlo Angelo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Riccardo Franco Bonelli Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] venne anche predisposto un progetto di legge che istituiva un ministero delle Ferrovie, ispirato dallo stesso B., il quale si preoccupava favore; fu presidente della commissione Finanze del Senato e segretario della commissione di vigilanza sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – LIBERTÀ DI SCIOPERO – OPINIONE PUBBLICA – CARBURO DI CALCIO – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZZOLINI, Vincenzo Massimo Finoia Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] fu allievo di F. S. Nitti, che insegnava scienza delle finanze e fu relatore della sua tesi di laurea nel 1904. I rapporti con Nitti tardi avrebbe rilevato la commissione economica del ministero della Costituente, "l'Ispettorato del credito, organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] revisione del concorso a prof. straordinario alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario nell’Università di Camerino, 28 aprile 1948, in Bollettino dell’Uff. Ministero della Pubblica Istruzione, 1948, pp. 3989-92). Ebbe la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

ARENA, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARENA, Celestino Guido Melis Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle Poste. Nel 1914 l'organo del ministero delle Poste e Telegrafi, Rivista delle comunicazioni la fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, XXVI (1967), n. 1, pp. 328-330; A. Zanni, Mortara e Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Celestino (3)
Mostra Tutti

BARONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Enrico Oscar Nuccio Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] nel giugno 1921 contava circa 7000 aderenti, ma il ministero della Guerra con circolare del 28 sett. 1920 proibì agli 40, 41, 43, 44, 91, 119; R. Fubini, Lezioni di scienza delle finanze, Padova 1934, pp. 48-49; E. Lolini, Dall'economia classista all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Enrico (3)
Mostra Tutti

BORGATTA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTA, Gino ** Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ricordati il volume su La finanza della guerra e del dopoguerra (Alessandria 1946), nonché i Saggi sull'imposta patrimoniale (Milano 1947), che raccolgono il suo contributo ai lavori della commissione economica del ministero per la Costituente. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTA, Gino (3)
Mostra Tutti

ALESSIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Giulio Enzo Piscitelli Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] (1921-1924), appartenendo dapprima al gruppo radicale e iscrivendosi poi, nel corso della XXV (1919-1921), a quello della Democrazia sociale. Fu sottosegretario alle Finanze nel ministero Sonnino del febbraio-maggio 1906, detto dei "cento giorni", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICI DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Giulio (1)
Mostra Tutti

certificato

Enciclopedia on line

Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione. C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] importo, la durata, il prezzo di collocamento e il giorno di regolamento sono fissati con decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il collocamento è affidato alla Banca d’Italia, che li assegna mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ALIQUOTA FISCALE – DEBITO PUBBLICO – INFLAZIONE

intermediario

Enciclopedia on line

Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] e dalla Banca d’Italia, gli agenti di cambio iscritti nel ruolo unico nazionale tenuto dal ministero dell’Economia e delle Finanze (i quali possono svolgere attività di negoziazione per conto terzi, collocamento, gestione individuale e ricezione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLITICA MONETARIA – ECONOMIE DI SCALA – CONSOB
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali