• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [1373]
Economia [200]
Biografie [478]
Storia [380]
Diritto [236]
Geografia [80]
Scienze politiche [64]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [44]
Arti visive [40]
Diritto amministrativo [42]

SACE

Enciclopedia on line

Sigla di Servizi Assicurativi del Commercio Estero, società che offre servizi assicurativo-finanziari per operare sui mercati internazionali. La SACE è stata istituita nel 1977 presso l’Istituto Nazionale [...] esportazione, nel 1998 ha assunto il nome attuale e nel 2004 è diventata una società per azioni controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Al fianco di SACE operano SACE BT, per la copertura dei rischi credito a breve termine (fino a 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ITALIA

Stéve, Sergio

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanze della commissione economica [...] (1947); Politica finanziaria e sviluppo dell'economia italiana (1950); Aspetti finanziari della sicurezza sociale (1953); Appunti sulle società per azioni nella teoria finanziaria (1957); Lezioni di scienza delle finanze (1958; 7a ed., 1976). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – VENEZIA – SPEZIA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéve, Sergio (2)
Mostra Tutti

Paris-Duverney, Joseph

Enciclopedia on line

Finanziere (Moirans, Isère, 1684 - Château-Thierry 1770). È il più noto dei fratelli Paris (Antoine, Claude, Joseph, Jean), esponenti di quello che fu denominato antisystème, opposto al sistema di J. Law, [...] dall'esilio e J. fu incaricato della liquidazione del sistema e divenne di fatto ministro delle Finanze. Caduto nuovamente in disgrazia, rientrò dall'esilio nel 1730 e, come consigliere del ministero, esercitò nuovamente la sua influenza sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISÈRE

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] interventi, che lo stato esplica sotto forma di finanziamenti, di concessioni di garanzie, di anticipazioni, l'ordinamento finanziario italiano, Roma 1957; Ministero del Tesoro, Relazione sui servizî della Direzione Generale del Tesoro, anni 1958-59 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

PAPI, Giuseppe Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPI, Giuseppe Ugo Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] della FAO ed è capo dell'Ufficio relazioni internazionali del Ministero dell'agricoltura. È vicepresidente dell' ., ivi 1948); Resurrezione italiana, ivi 1945; Lezioni di scienza delle finanze, ivi 1947. Numerosissimi i saggi e gli articoli anche su ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – PALERMO – MESSINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

STRINGHER, Bonaldo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STRINGHER, Bonaldo Anna Maria RATTI Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] , tanto che nel 1888 ottenne la libera docenza in scienza delle finanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane presso l'università di Roma. Era infatti dal 1884 a capo dell'ufficio per la legislazione doganale e nel 1891 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – BANCA D'ITALIA – DEFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINGHER, Bonaldo (4)
Mostra Tutti

TREMELLONI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TREMELLONI, Roberto Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] vicepresidente del C.I.R. e del C.I.R.-E.R.P. nel V ministero De Gasperi (ma da questo dimissionario nel novembre 1949); quale ministro delle Finanze nel ministero Scelba, presentò la legge per la riforma tributaria. Nel febbraio 1962 è entrato a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – DE GASPERI – MONOPOLÎ – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMELLONI, Roberto (3)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] moderate di Luzzatti, già segretario di Minghetti al Ministero dell'Agricoltura e negoziatore per molti decenni dei trattati maggiori economie di scala. La migliorata situazione delle finanze statali consentì l'abolizione del corso forzoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nuove norme sul rilevamento fiscale promosse dal ministro delle Finanze Ezio Vanoni (1903-1956), che intendevano combattere l . In seguito, nel 1956, venne creato il ministero delle Partecipazioni statali, che avrebbe dovuto coordinare le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nel luglio del 2002, si valorizza la funzione di 'Sviluppo Italia', società del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Lo schema appare positivo, perché i finanziamenti sono destinati a progetti integrati di sviluppo che puntano a incidere sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali