• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [5]
Storia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Sport nella storia [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

PÉRIER, Casimir-Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIER, Casimir-Pierre Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Grenoble il 21 ottobre 1777, morto a Parigi il 16 maggio 1832. Entrato undicenne nel collegio dell'Oratorio di Lione, dovette interrompere [...] nelle elezioni del 1824. Riconfermato in quelle del 1827 e del 1830, sostenne il ministero Martignac, d'intonazione liberale, e fu oppositore di quello del Polignac e di tutte le misure reazionarie da esso emanate, fino alle famose ordinanze che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIER, Casimir-Pierre (2)
Mostra Tutti

MOLÈ, Louis-Mathieu

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLÈ, Louis-Mathieu Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazione statale già nell'età napoleonica, facendo [...] era passato all'opposizione: ostile al governo del principe di Polignac, si legò invece con Casimir-Périer, De Broglie, Laffitte e s'aggiunse, dopo il 1837, anche il Guizot: sul suo ministero pesava, come vizio d'origine, l'essere derivato da un atto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLÈ, Louis-Mathieu (1)
Mostra Tutti

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di Uomo politico francese, nato a Bordeaux il 20 giugno 1778, morto a Parigi il 3 aprile 1832. Già segretario di E.-J. Sieyès nel 1798, non esercitò alcuna [...] del ministro, combattuto dalla destra e dalla sinistra coalizzate contro di lui, lo sostituì il 9 agosto 1829 con il ministero reazionario di J. Polignac. M. votò l'indirizzo dei 221 nel marzo 1830, ma non ebbe più alcuna parte politica. Fedele alla ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] per servire alla Storia dei Musei d'Italia, a cura del Ministero Pubblica Istruzione, 1878 (4 voll.); Matz-Duhn, Antike Bildwerke in 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de Polignac; nel 1765 comprò la collezione von Stosch (v. ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] museo di antichità in G., come pure i marmi del Cardinal Polignac esistenti nel 1742 a Sansouci, da dove i pezzi più museo è alle dipendenze dell'allora Segretariato di Stato e ora Ministero per l'Istruzione. Da allora si è iniziato il riordinamento ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali