ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] ; R. Scuola di studi applicati al commercio di Torino (poi R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali), Annuario,dal 1906-07 al 1934-35. Altre notizie sono state fornite dal ministero della PubblicaIstruzione e dal comune di Firenze. ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] Illustrazione Italiana;decorò a fresco la villa Bernasconi a Mendrisio. Ottenne la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione con Un ricco battesimo.Provetto artigiano della pittura, disegnatore rapido ed estroso, illustratore nato, ma ...
Leggi Tutto
Milli, Giannina
Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Mostrò fin da giovanissima una grande predisposizione per gli studi letterari nei quali fu guidata da Stefano de Martinis, poeta e letterato teramano. [...] salotti letterari ed entrò in contatto con Manzoni, De Sanctis, Villari, Prati, Settembrini. Nel 1865 fu nominata dal ministero della Pubblicaistruzione ispettrice scolastica per Napoli e le Puglie e nel 1872 fu chiamata a Roma a dirigere la Scuola ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] al parlamento nazionale (dal 1860) nella sinistra democratica, fu per qualche settimana (1862) ministro della PubblicaIstruzione nel ministero Rattazzi. Trasferitosi (1872) nell'univ. di Roma, fu nominato (1873) presidente dell'Istituto di diritto ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] (14 giugno 1924 - 16 aprile 1925). Presidente d'un brevissimo ministero (21-23 luglio) nel 1926, fu poi per due anni (1927-28) ministro della Pubblicaistruzione nel governo di concentrazione repubblicana di R. Poincaré. Presidente onorario del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] del Consiglio, 1954-55; al ministero di Grazia e Giustizia, 1955-56; agli Interni, 1959-62), fu poi vicesegretario della DC (1964-66), ministro dei Trasporti e dell'Aviazione civile (1966-68; 1972), della PubblicaIstruzione (1972-73) e degli Interni ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Trieste 1917 - ivi 2007), tra i maggiori geofisici italiani, è stato capo geofisico presso l'Istituto nazionale di geofisica dal 1940 al 1952, fondatore dell'Osservatorio geofisico [...] ai tributi portati alla geofisica e al potenziamento della collaborazione internazionale, nel 1975 è medaglia d'oro della cultura e dell'arte del ministero della PubblicaIstruzione e nel 1988 gli è stata assegnata la medaglia E. Wieckart. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblicaistruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] e Milano, prima all'univ. Cattolica e poi in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). Ha fondato e diretto Il foro della Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. È stato tra i più eminenti ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’università di Napoli “Federico II”, in precedenza [...] e il materialismo critico. Per la sua attività di studioso è stato insignito della medaglia d’oro del ministero per la PubblicaIstruzione. M. ha anche esercitato la professione di avvocato penalista. Eletto in Parlamento prima nella fila del PCI e ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Scutari 1903 - Roma 1975); dal 1939 professore di lingua e letteratura albanese nell'università di Roma. Partendo dalle posizioni classiche e tradizionaliste dei poeti G. Fishta e A. [...] e la Antologia della lirica albanese (1963). Dal 1957 ha diretto a Roma la rivista Shêjzat ("Le Pleiadi"). Dal 1939 al 1942 resse in Albania il ministero della Pubblicaistruzione e dal 1942 al 1943 fu presidente del Reale istituto di studî albanesi. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...