PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] del diploma di benemerenza di prima classe (con medaglia d’oro) del ministero della Pubblicaistruzione per l’impegno profuso durante la guerra a favore dell’istruzione e dell’educazione infantile, fondando a Roma, assieme al pastore metodista ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] era in quegli anni assai precaria, e il M., per interessamento di F. Martini, segretario generale al ministero della PubblicaIstruzione, ottenne la cattedra di lettere al liceo di Senigallia; iniziò così nel 1885 quella carriera di "uomo di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] a collaborare alla compilazione della storia delle scuole di Torino, non cessò di insegnare. Nel 1901 il ministero della PubblicaIstruzione gli conferì per meriti letterari il titolo di professore di letteratura italiana nelle scuole normali; ma due ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] a riposo sia come magistrato sia come rettore dell’Università: quest’ultima richiesta fu respinta dal ministero della PubblicaIstruzione, che nel 1870, per i ‘servigi prestati nell’insegnamento, e nel reggere codesta Università’, gli conferì ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] da ogni impegno imposero al D. la scelta di lasciare l'insegnamento anzitempo. Nel 1920 chiese perciò al ministero dell'Istruzionepubblica di essere posto in aspettativa e nel 1922 venne collocato a riposo: poté così ritirarsi nella tranquilla e ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] la compilazione del catalogo alfabetico, emanate dal ministero della PubblicaIstruzione nel 1921, il B. iniziò un il collocamento a riposo il B. si volse agli studi classici, pubblicando nel 1936 e nel 1939 due edizioni critiche, con traduzione in ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] . Nel 1867 Michele Coppino, conterraneo e compagno di studi, lo chiamava a dirigere il suo gabinetto particolare al ministero della PubblicaIstruzione, ufficio che il B. mantenne anche nel '68 con il Broglio. Rattazziano, egli non si sentì però di ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] .
Dal 1864 al 1867 fu assessore comunale alla PubblicaIstruzione e nel 1867 candidato, senza riuscire, nel collegio ,Catania 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'interno, Biografie,n. 96/304; Catania, Biblioteca Ursino- ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] del Regno delle Due Sicilie, a succedere a E. Genoino nella direzione della biblioteca del ministero. Successivamente passò alle dipendenze della PubblicaIstruzione e, dopo il 1860, assunse presso la Biblioteca nazionale di Napoli l'incarico di ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] una notevole massa di documenti e notizie sulle arti maggiori e minori della sua regione. Medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione, il B. fu membro dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e dell'Accademia Pontaniana di Napoli e della ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...