• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [35]
Religioni [32]
Storia [11]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [9]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]
Economia [4]
Medicina [3]

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nuove famiglie di Maestre pie a Forlì, a Roma, a Sestri Levante e a Genova, le Marcelline di Milano o le Ministre degli infermi di S. Camillo a Lucca45. Anche se negata dalle gerarchie, è esistita ed esiste anche una sacralità del ministero femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] il suo piano salvifico, si serve di altri uomini, che sono «ministri di Cristo e amministratori [oikonomoi] dei misteri di Dio» (1Cor un’associazione di uomini, dediti alla cura degli infermi, detti parabolani, cioè letteralmente ‘coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] anche, in antico, il ricorso a una tovaglia tesa da due ministri davanti ai fedeli. Fra gli u. liturgici mancano invece attualmente di periodiche, ora quelle necessarie alla comunione degli infermi, materialmente trasportate poi a domicilio in ... Leggi Tutto

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ° marzo 1862 viene eletto Cordova, un deputato liberale più volte ministro con Bettino Ricasoli e Urbano Rattazzi e già gran maestro aggiunto dalla beneficenza, alla cura dei feriti e degli infermi. Il personaggio Frapolli, appare emblematico dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , l’ingegnere, il maestro di casa, il gruppo dei ‘ministri’ o serventi; per le donne, svolgevano questa funzione altre donne nella penuria de’ libri, ove tanta era l’abbondanza degl’infermi; e sì frequenti le occasioni di attentamente osservarli, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BOHIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii) Enzo Petrucci Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] salutari... Intra quem [i. e. Specum] corpore allocatus, ministrato candelae lumine, cum tremore incoepi opusculum" (ed. Allodi, p mantenimento dei monaci, degli ospiti, degli infermi e alle spese per le riparazioni degli edifici. Tali provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINO, Ignazio e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo Michela Di Macco Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] (Schede Vesme, 1963, p. 332), ed il carteggio tra i ministri sabaudi dell'Estero, Gorzegno e Ossorio, e l'ambasciatore a Roma, S. Luca, vol. 62, f. 5v, 31v [I. Collino visitatore degli Infermi], 48, 50v). Nel 1767 i C. partirono da Roma. Nel viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONICO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Jacopo Michele Gottardi – Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] carità» e all’insegnamento, alla cura dei fanciulli e degli infermi, «non con sublimi parlari, né colle forme di persuadere italiana. Quando tuttavia le richieste di Manin e dei suoi ministri si fecero più pressanti, con la richiesta di donare l’ ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISDIZIONALISTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA

PROVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVOLO, Antonio Angelo Gaudio PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia. Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] . Camillo Cesare Bresciani prefetto de’ chierici regolari ministri degl’infermi nella chiesa di s. Maria del pianto in , 1830-1930, Verona 1930; A. Micheloni, P. A., in Dizionario degli istituti di perfezione, VII, Roma 1983, coll. 1065 s.; E. Petrini ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MICHEL DE L’ÉPÉE – GIOVANNI ANTONIO FARINA – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADDALENA DI CANOSSA – NICCOLÒ TOMMASEO

ROCCO, Francesco Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco) Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni. Le [...] , non aiutò Rocco ad avere buoni rapporti con il ministro Bernardo Tanucci, uno dei collaboratori più fidati del sovrano. Maddalena, dove fece costruire delle baracche per la cura degli infermi, facendoli lavare nell’acqua di mare, bruciando i loro ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO III DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – SOMMA VESUVIANA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
sèrva
serva sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, governante, collaboratrice familiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali