MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dell'incubazione.
Coi suoi articoli il M. si inseriva nella discussione apertasi con la presentazione da parte di L.C. Farini, allora ministro veramente stabilire un legame di unità tra popoli diversi per cultura e fino ad allora anche per storia, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] una fresca vena popolare, e I dell’Accademia d’Italia e fu nominato presidente dell’appena eretto Istituto italiano di storia della musica; e dal ministrodellcultura italiana del primo Novecento, in Vincenzo Bellini nel secondo centenario della ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] delle sue frequentazioni in un momento in cui cominciava a comporsi nella cultura , secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata grazie all'intercessione della Madonna (Matteucci, I dal neoeletto primo ministro Bettino Ricasoli allo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] milanesi il C. era definito "il deputato dell'avvenire": posizione sociale, amicizie, cultura e facondia ve lo abilitavano. In effetti, opera dell'educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero svolgimento dell'economia e dell' ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] vivo interesse per la poesia popolare. Già nel 1849 erano usciti dell'Italia centrale e meridionale. Andò instaurando rapporti con uomini di culturaministrodell'Istruzione pubblica che nel 1864 propose il G. per la nomina (rifiutata) a cavaliere dell ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Squillace del marchese Leopoldo De Gregorio (già ministro del re Carlo di Borbone) con suo figlio e doveva indirizzarsi a tutti, «esser popolare» (I, p. 385). Proprio per V. Trombetta, Storia e culturadelle biblioteche napoletane. Librerie private, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] ..., pp. 3-31, in partic. pp. 25 s.); Istruzzioni per gli magnifici ministridell’eccellentissimo Tribunale di S. Lorenzo circa il regolamento della scrittura di quello, Napoli 1720; Relazione del solennissimo funerale celebrato dalla fedeliss. città ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della soppressione dei "corpi regolari", trattare col ministrodelle Finanze il problema dell'incameramento dei beni "delle la teologia "per elevare la cultura del clero e dei fedeli" venerabile clero e popolodella città e della diocesi, Roma ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] delle prime riforme di Ferdinando II e della diffusione di riviste come l'Antologia e gli Annali universali di statistica, sollecitato dal ministrodelle crescita della pastorizia, dell'agricoltura, del commercio, delle manifatture, dellapopolazione. ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] all’istruzione popolare, considerata problema ministrodelle Finanze ed ebbe l’interim del Tesoro (dal 14 giugno 1894 fu anche ministro , 1872-1878, Pisa 1998; Ead., Il giovane S. tra cultura e politica, 1847-1886, Roma 2002. Sul Giornale d’Italia: ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...