Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della reductio ad unum, non solo in ordine ai valori, alla culturadell'università, per l'aumento notevole dellapopolazione studentesca e i problemi sia di adeguamento delle quest'ultimo ne era diventato il ministro incaricato nel IV governo Moro.
L ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] I. Bonomi, ministrodella Guerra, lo richiese al suo gabinetto, ma il ministro dei Lavori pubblici della scuola, dellacultura e dell'arte; nel 1973 la penna d'oro. La brevissima presidenza della rifiutò di aderire al Partito popolare di Sturzo e, nel ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] popolare che, armi alla mano, partecipò all’insurrezione garibaldina.
Questa storia famigliare può spiegare qualcosa dellacultura direttore dell’Ufficio affari penali presso il ministero di Grazia e giustizia, rivoltogli dal ministro Claudio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] .
Dopo l’esperienza come componente della segreteria particolare del ministrodella Giustizia Dino Grandi, partecipò alla anche per una più ricca bibliografia dell’autore e sull’autore).
La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] dellacultura italiana, fu apprezzato per la maturità del pensiero e per la larghezza dell La Rivista partenopea e Il Popolo d'Italia. Tentò ancora Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministrodella Pubblica Istruzione, ma il De Sanctis optò per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] dell’on. Enrico Ferri colle risposte degli onorevoli ministri dei giurati: Enrico Ferri e la coscienza popolare, pp. 265-90; P. Passaniti, Diritto di uno strato profondo dellacultura giuridica italiana dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] della Scuola dellacultura e dell’arte (d.p.r. 2 giugno 1986), Paladin ricoprì anche importanti cariche politiche: ministro indipendente per gli Affari regionali e ministrodella ultimo del potere sovrano, cioè con il popolo» (p. 268).
Se non c’è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] i grandi filoni dellacultura giuridica accademica: azionano un trasferimento di poteri dal popolo agli eletti, ma una mera assicurare i lavoratori contro gli infortuni. Da ministrodella Pubblica istruzione, inoltre, estende l’obbligo scolastico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] ministrodelladell’istituzione di un giurì per i reati politici e di stampa, quanto la più organica proposta della maturità di un’estensione dell’istituto della giuria popolare . Scienza del processo, culturadelle leggi e avvocatura tra periferia ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] popoli sulla base della nazionalità, del diritto, della giustizia. Dal novembre 1917 al giugno 1919 fu ministrodella un livello di élite nella cultura classica impartita nelle scuole statali, il B. sosteneva il dovere dello Stato di offrire, con la ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...