Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] occupa il 26% dellapopolazione attiva, è tuttora la base dell’economia cubana e le Stato e del nuovo Consiglio dei ministri (confermato nel 1981 e 1986).
componenti culturali dell’isola e della propria ascendenza familiare; la cultura afrocubana ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Stato, seguita dalla grande maggioranza dellapopolazione, è quella evangelico-luterana; ministro il conservatore ed ex ministrodelle Finanze B. Benediktsson del Partito dell del dopoguerra.
L’influenza delleculture scandinava e insulare, evidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] condizioni di vita dellapopolazione, esasperata dalla disoccupazione piazza hanno portato alla destituzione del primo ministro, J.-E. Alexis. Soltanto dopo alcuni ostili al regime di Duvalier, la cultura haitiana si confinò nella ricerca di un ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1986 fu nominato ministrodell'Interno Zayn al-῾Abidīn Ben ῾Alī, e nello stesso anno il primo ministro Mzālī fu sostituito una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire dall'8° millennio e per tutto il 7° millennio a.C., un popolo ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] nel 2014). La piramide delle età mostra che la popolazione è ancora largamente giovane, ministro libanese Rafīq al-Harīrī a Beirut, avviando la normalizzazione delle jours, Damas 2007; Syria speaks. Art and culture from the frontline, ed. M. Halasa, ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] un' "associazione per la cultura patriottica in Argovia", dalla della democrazia svizzera fu visitato dalla regina Ortensia, da Luigi Napoleone, dal ministro d'educazione popolare (Ährenlese, 1844-1848).
Lo Z. è un entusiasta campione dell'Aufklärung, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] ministro per gli Affari del Montenegro (1945). Considerato fra gli esponenti più radicali delladella propaganda del Cominform, che da una parte invitava i popolidell'Europa significa ridurre la cultura a strumento della burocrazia; consolidare il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] ), il genere "popolare" del romanzo e quello "borghese" della guida di viaggio ministro E. Broglio membro straordinario della giunta per la compilazione del vocabolario delldella Corona d'Italia e nel 1880 ricevette da A. Conti, assessore alla cultura ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] Torino, che si giovava della collaborazione di uomini di spicco per dottrina e cultura fra i militanti moderati, fatta salva la sovranità del popolo, ma non ritiene che sia il ministero per l'incarico di ministro plenipotenziario all'Aia.
L'attività ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] avere l'appoggio della maggioranza del parlamento e godevano largamente dei favore popolare.
Per sanare dai gesuiti. La notizia della bolla indusse un numeroso gruppo di cardinali a chiedere l'intervento dei ministridelle potenze per impedire quello ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...