La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] dei comandanti e funzionarî macedoni o, in genere, greci, ne avevano seguito l'esempio; Arpalo, ministrodellefinanze, aveva fatto man bassa delle casse dello stato, ed ora, all'avvicinarsi di A., era fuggito ad Atene. Qua e là erano scoppiate ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] somme versate è corrisposto un interesse, la cui ragione è determinata annualmente, o anche semestralmente, dal ministrodelleFinanze. Alla fine dell'anno l'interesse maturato si aggiunge al capitale versato e diventa fruttifero. Ma le somme versate ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] che possono essere introdotti con decreto del ministrodelle comunicazioni, in alcune ipotesi di concerto col ministrodellefinanze. Accanto alle accennate variazioni della disciplina delle tariffe e delle condizioni di trasporto devono esser tenute ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Egitto, col suo raffinato sistema di imposte e di monopolî. Il διοικητής, ministrodellefinanze, è forse, dopo il re, il più alto magistrato dell'Egitto tolemaico. Influssi reciproci dei varî stati ellenistici non saranno mancati, quantunque le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] del sacro palazzo, cioè capo della cancelleria e ministrodella giustizia, e presiedette ȧi lavori per l'unificazione e la riforma delle leggi; Giovanni di Cappadocia, prefetto del pretorio e ministrodellefinanze, uomo corrotto, ma di straordinaria ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] l'energia sia trasportata oltre i 25 km. dal territorio dei predetti comuni rivieraschi, il ministrodellefinanze, sentito il Consiglio superiore delle acque, stabilirà con proprio decreto a favore degli enti locali un ulteriore canone annuo a ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] e del 20 giugno 851, n. 1208, per i militari della R. Marina, poi modificate più volte.
Il ministrodelleFinanze Magliani, di concerto con il ministrodella Guerra Ferrero e con quello della Marina Acton, presentò nel 1882 un disegno di legge per la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il primo sciopero dopo undici anni, ottenendo un aumento dei salari e una diminuzione dell'orario di lavoro (marzo 1995). Se inoltre nel settembre 1995 il ministrodelleFinanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] , presieduto da P. Werner, allora presidente del Consiglio e ministrodelleFinanze del governo lussemburghese, l'incarico di predisporre un rapporto sulla realizzazione graduale dell'Unione Economica e Monetaria (UEME). Nell'ambito del "gruppo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del governo, ed è composto di tre membri designati rispettivamente dalla presidenza del consiglio dei ministri, dal ministrodelleFinanze e dal presidente della Corte dei conti. Esso esercita, in modo permanente, il controllo contabile su tutta la ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...