LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] .
Con i suoi costi elevatissimi, la guerra di Urbino esaurì le finanze pontificie e distolse le attenzioni di L. X dalla politica europea, di L. X, divenendo ministro plenipotenziario nella gestione della diplomazia papale e cumulando inoltre ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] , ad eccezione di tre commissioni permanenti (Finanze, Industria, Agricoltura e Lavoro; Petizioni), colloquio drammatico, in cui intervenne anche il duca P. Aquarone, ministrodella Real Casa, accettò la proposta, che doveva poi prendere forma nel ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] alla Camera ed era diventato membro attivo della commissione Finanze. Nel 1956 durante il dibattito parlamentare omologo democristiano Giulio Andreotti. Tornò a ricoprire la carica di ministro del Bilancio fra il marzo 1970 e il gennaio 1972 nel ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] cui Andreotti aveva da tempo un rapporto molto stretto, andò, dopo essere stato nel 1954 ministrodell’Interno per qualche giorno nel I governo Fanfani poi sfiduciato, alle Finanze. In quel dicastero mostrò attenzione per i ceti medi, il mondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] il B. annunciava il completamento del governo, formato soprattutto con sottosegretari aventi funzione di ministri: la presenza alle Finanzedell'ex ministre fascista Guido Jung sollevò specialmente contro il re, ma anche contro il B., l'indignazione ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] al primo grado di giudizio. Il reato di finanziamento illecito commesso nel caso All Iberian cadde in prescrizione Roma 2001; Le urne e le toghe. Promemoria per il ministrodella Giustizia, Roma 2002; Il socialismo di Craxi. Relazioni e documenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] poi l'offerta di quello di entrare nel suo governo come ministrodell'Industria e Commercio.
Anche il C. fu favorevole al fascismo dal 1920 della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri , oltre a ristabilirne le "finanze pericolanti", ne ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] a Venezia, per quei pochi giorni concessi dalle magre finanzedella coppia e dal ritmo incalzante degli avvenimenti di quei giorni , Aldo Aniasi detto Iso, futuro sindaco di Milano e ministro, di fare processare Brera per il suo doppio gioco, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] impiegato alle finanze, e nel , pp. 19-32; 83, pp. 19-29; Il primo ministro Crispi. Il patto di Roma, ibid.,VIII (1962), 90, pp ., 100, pp. 20-32; 101, pp. 27-29. Cfr., ancora, dello stesso autore, Arte e politica nell'opera letter. di F. C., ibid., ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Pensioni, fu bloccata da A. Diaz, allora ministrodella Guerra. Quasi a risarcirlo del mancato riconoscimento, Giachetti). Appena poté, dopo averlo spostato dall'Assistenza militare alle Finanze (8 marzo-1º sett. 1923) sempre come sottosegretario, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...