Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] globale aveva avuto fino a quel momento sul paese. Un nuovo governo guidato da Valdis Dombrovskis, ministrodellefinanze nel precedente esecutivo, ha traghettato il paese fino alle elezioni previste per ottobre 2010. Nonostante le previsioni ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] ) per ogni paese membro, più un suo assistente o vice in caso della sua assenza. Generalmente, il rappresentante dei paesi membri nell’organo è il ministrodellefinanze. Il Consiglio dei governatori delega parte dei propri poteri al Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] del gruppo parlamentare capeggiato da Bettino Ricasoli. Proprio per questo ottenne da Cavour, nell’aprile 1861, la nomina a ministrodelleFinanze, carica che esercitò per circa un anno, durante il periodo in cui vennero definite le linee generali ...
Leggi Tutto
Amari, Michele
Patriota, storico e arabista (Palermo 1806 - Firenze 1889). Fratello di Emerico, tramite il padre, Ferdinando, venne fin da giovane a contatto con l’ambiente dei democratici palermitani [...] Dopo l’insurrezione di Palermo del 1848 e la costituzione di un governo provvisorio, rientrò in patria e fu nominato ministrodelleFinanze. Il ritorno dei Borboni, tuttavia, lo costrinse di nuovo a rifugiarsi a Parigi dove intensificò i rapporti con ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministrodelleFinanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] compito di regolare le attività produttive e di avviare la modernizzazione del Paese, pur senza attaccare gli interessi dell’oligarchia fondiaria. L’autonomia fiscale degli Stati fu eliminata e fu adottata una politica protezionistica, che favorì gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. MinistrodelleFinanze dal genn. 1962 al [...] fu chiamato a riprendere di nuovo la guida del ministero delleFinanze nel gabinetto Chaban-Delmas. Alla morte di G. Pompidou con i gaullisti (dimissioni di J. Chirac da primo ministro nel 1976), G. si trovò ad affrontare una situazione interna ...
Leggi Tutto
Johnson Sirleaf, Ellen. - Donna politica liberiana (n. Monrovia 1938). Laureatasi alla Harvard University, fu ministrodelleFinanze nel 1979. Dopo la presa del potere in Liberia di S. Doe si rifugiò in [...] a fronte di una scarsissima afflenza alle urne (37%), e ricoprendo la carica fino al 2018, quando le è subentrato il candidato dell'opposizione G. Weah. Nel 2012 è stata pubblicata in Italia sotto il titolo Un giorno sarai grande (This child will be ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (n. Ialibu-Pangia 1965). Laureatosi in Economia nel 1986, si è dedicato per qualche anno all’attività imprenditoriale prima di intraprendere la carriera politica. Eletto in Parlamento [...] siglato con le società Total ed ExxonMobil, e giudicato all'opposizione sfavorevole agli interessi nazionali, ha costretto nel giugno 2019 l'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica R. Marape, già ministrodelleFinanze. ...
Leggi Tutto
Abdullah, Abdullah. – Uomo politico afghano (n. Kabul 1960). Laureatosi in Medicina nel 1977 presso l’università di Kabul, dal 1992 ministro degli Esteri per il governo in esilio della Repubblica islamica [...] consultazioni tenutosi nell'aprile 2014 si è imposto con il 44,9% dei voti sull'ex ministrodelleFinanze A. Ghani, che lo ha sconfitto al ballottaggio, subentrando nel settembre successivo a Karzai. Pesanti accuse di brogli in merito allo scrutinio ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] liberale) nel quale fu coinvolto con la sua formazione politica, insieme all'accesa rivalità con il popolare ministrodelleFinanze P. Martin, gli costarono una notevole perdita di consensi, costringendolo a rassegnare le dimissioni nel dicembre 2003 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...