Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] di capodivisione della divisione di economia pubblica, venendone tuttavia allontanato in ottobre per volontà del ministro Luigi Villa 1815 a Parma con l’incarico di intendente generale delleFinanze, ma l’esperienza si rivelò catastrofica e fu ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] economica italiana negli anni 1920-21 per conto della Società delle Nazioni, e stese, su incarico affidatogli dal ministro A. De Stefani, una memoria sulla riforma dell'opera statistica del ministero delleFinanze e del Tesoro nella quale, tra l ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] contestazione, le proprie "deduzioni". Il ministro si ritenne soddisfatto, ma per ragioni di opportunità la facoltà di giurisprudenza deliberò, d'intesa con il G., il suo passaggio alla cattedra di scienza dellefinanze, che era oggetto di minore ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] e italiani" della UTET.
Diretta dall'A. insieme con Bottai (all'epoca ministrodelle Corporazioni), l fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza dellefinanze, XXVI (1967), n. 1, pp. 328-330; A. Zanni, Mortara e Del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Mezzogiorno. Nell'agosto del 1953 fu poi nominato ministro per il Commercio con l'Estero nel gabinetto Pella C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza dellefinanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politica monetaria e ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] dal magistrato camerale l’incarico di difensore dellefinanze in tutti i contenziosi discussi presso il all’asserzione pronunciata nel febbraio del 1859 dal primo ministro conservatore britannico Lord Derby circa la mitezza del governo austriaco ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] Messedaglia. Nel 1888 ottenne la cattedra di scienza dellefinanze e di diritto finanziario nella stessa università, ed energico atteggiamento nei confronti del personale in agitazione. Ministrodell'Industria e Commercio con Giolitti tra il giugno ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] spese per gli interessi pagati sul debito pubblico.
Oltre al b. dello Stato, vi sono altri documenti ufficiali della situazione economica del paese. Il ministrodell’Economia e delleFinanze presenta al Parlamento entro il mese di marzo la Relazione ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] cadenza semestrale il g. è tenuto a presentare una relazione sull’attività svolta al ministrodell’Economia e dellefinanze, al direttore regionale delle Entrate, ai direttori compartimentali delle dogane e del territorio nonché al comandante di zona ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette al ministero dell’economia e dellefinanze entro il 30 aprile dell’anno successivo; il Ministrodell’Economia e dellefinanze, entro il 31 maggio, invia il Rendiconto alla Corte dei ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...