IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] sindaci. I consiglieri di amministrazione sono nominati dal ministro per le Partecipazioni statali: tre di essi devono era sottoposto alla vigilanza del ministero delleFinanze) - si afferma che la gestione delle imprese dev'essere ispirata a "criteri ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delleFinanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] credito a medio termine che possono essere finanziati e ne approva lo statuto; propone al presidente della repubblica la nomina del Consiglio generale, designandone sette membri; propone, di concerto con il ministro per l'Industria e il Commercio, la ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] scienza dellefinanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell'immigrazione delle migrazioni di Roma (1924) e alla Società delle nazioni (1925); deputato dal 1924 al 1934 e ministrodell' ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] di Scienza dellefinanze. Liberista, fu nel 1868 socio fondatore della Società italiana di economia politica e, nel 1874, della Società Adamo Smith, entrambe con sede a Firenze. Deputato della Sinistra dal 1865 al 1879, fu ministrodell’Agricoltura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] a fine mese sarebbe diventato vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio del IV Gabinetto De Gasperi). Einaudi 685-709.
B. Griziotti, Saggi sul rinnovamento dello studio della scienza dellefinanze e del diritto finanziario, Milano 1953.
J. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] suo riconosciuto leader politico in Joseph Chamberlain, ministrodelle Colonie nei gabinetti conservatori-unionisti Salisbury e Balfour maggiori economie di scala. La migliorata situazione dellefinanze statali consentì l'abolizione del corso forzoso ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] si supponga che le decisioni di spesa siano decentrate (ad esempio, siano demandate ai ministri di un governo di coalizione), e che il finanziamentodella spesa sia invece centralizzato ma residuale (cioè determinato a posteriori, una volta che siano ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] società del Ministero dell'Economia e delleFinanze. Lo schema appare positivo, perché i finanziamenti sono destinati a con il ministro socialista dell'industria Rodolfo Morandi, dava vita alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] spesa pubblica); ma anche qui dobbiamo rilevare che fra uno Scialoja e un Ferrara, in successione ministridelleFinanze fra il 1866 e il 1867, non vi è perfetta continuità, specie sulla delicata questione dei modi di uscire dal corso forzoso; e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] esempio, il cosiddetto 'Libro bianco Tremonti', La riforma fiscale, Ministero delleFinanze, 1994; v. Brancati, 1995, p. 53). Il più , della cosa pubblica".In questa direzione, del resto, si orientano le proposte elaborate dal ministrodell'Interno ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...