• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [113]
Arti visive [93]
Letteratura [23]
Storia [24]
Temi generali [24]
Economia [23]
Geografia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Religioni [20]
Archeologia [20]

PORPORA, Nicola Antonio Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Nicola Antonio Giacinto Kurt Martkstrom PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] ); E.L. Sutton, The solo vocal works of N. P.: an annotated thematic catalogue, diss., University of Minnesota, Minneapolis, 1974; R. Strohm, Italienische Opernarien des frühen Settecento (1720-1730), Köln 1976, ad ind.; Arte e musica all’Ospedaletto ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – GUERRA DEI SETTE ANNI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio Giacinto (2)
Mostra Tutti

CAVALLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Antonio Stefi Roettgen Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Uniti d'America, coll. priv.: Testa di giovane (cfr. Catal. of Roman Eighteenth Cent. drawings from a private collection, Minneapolis 1967, n. 25). Incisioni: Ritratto di Isabella Fornari (busto senza mani), incisione di P. L. Bombelli da un disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MICHELANGELO CAETANI – ANGELICA KAUFFMANN – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lucio Alessandra Ponente Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane. Il padre, nativo di Comabbio, [...] , per la XIII Triennale di Milano (1964). Altri furono allestiti, nel 1966, alla retrospettiva al Walker Art Center di Minneapolis ed alla XXXIII Biennale di Venezia; nel 1967 alla personale allo Stedelijk Museum di Amsterdam, alla mostra "Lo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Lucio (2)
Mostra Tutti

Schizofrenia

Universo del Corpo (2000)

Schizofrenia Gaetano Benedetti Maurizio Peciccia Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] some preliminary findings, in Life history research in psychopathology, ed. R.A. Wirt, J. Winokur, M. Roff, 4° vol., Minneapolis, University of Minnesota Press, 1976. S.I. Greenspan, S.W. Porges, Psychopathology in infancy and early childhood, "Child ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA PREFRONTALE – POTENZIALI EVOCATI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti

CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie Giuseppe Scavizzi Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] - Sánchez, Pintura ital. dels. XVII en España, Madrid 1965, ad Indicem; F. Haskell, Mecenati e pittori..., Firenze 1966, adIndicem; Minneapolis Institute Bull., LV (1966), p. 76; J. Gamer, Königin Christine auf dem Wegnach S. Paolo fuori le Mura, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – PITTURA DI GENERE – PIETER VAN LAER – BAMBOCCIANTI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Luca Franco Angiolini – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Institutes in Florenz, XV (1971), 1, p. 120; E.P. Bowron, Giorgio Vasari’s portrait of six Tuscan poets, in The Minneapolis Institute of arts bulletin, LX (1971-73), pp. 43-53; H. Utz, Neue Dokumente und Anmerkungen zu einigen Werken des Pierino da ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MICHELANGELO BUONARROTI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FRANCESCO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Luca (1)
Mostra Tutti

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] C. Szemler, N. C. Wilkie, P. W. Wallace, The Great Isthmus Corridor Route. Exploration of'the Phokis-Doris Expedition, I, Minneapolis 1991; F. Ntasios, Συμβολή στην τοπογραφία της αρχαίας Φωκίδας, in Φωκικα Χρονικά, IV, 1992, pp. 18-97; D. Rousset, P ... Leggi Tutto

illocutivi, tipi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] . Searle, John R. (1975), A taxonomy of illocutionary acts, in Language, mind and knowledge, edited by K. Gunderson, Minneapolis, University of Minnesota Press, pp. 344-369 (trad. it. in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ENUNCIATO PERFORMATIVO – LINGUA NATURALE – SEARLE, JOHN R – JOHN L. AUSTIN – MINNEAPOLIS

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] in Minnesota Studies in the Philosophy of Science, 2 (1958), pp. 370-497 (2ª ediz. con un Postscript after ten years, Minneapolis 1967); R.S. Peters, The concept of motivation, Londra 1958; L. Wittgenstein, The blue and brown books, Oxford 1958 (trad ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] 1990. F.E. Kydland, E.C. Prescott, Business cycles. Real facts and the monetary myth, in Federal Reserve Bank of Minneapolis quarterly review, spring 1990 (rist. in New classical macroeconomics, ed. K.D. Hoover, Aldershot 1992, pp. 514-29). R. Layard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POSTKEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
Black Lives Matter
Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia e contro le politiche discriminatorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali