• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Archeologia [139]
Arti visive [96]
Europa [26]
Storia [20]
Architettura e urbanistica [12]
Biografie [9]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Manufatti [8]
Strutture architettoniche [7]

necropoli

Enciclopedia on line

In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] pozzo di accesso alle camere funerarie. Tombe a cremazione e a inumazione costituiscono la n. intorno a Cartagine. Nella civiltà minoica si hanno tombe a thòlos di grandi dimensioni (Hagia Triada); tombe a pozzo e a cameretta sono intorno a Cnosso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.) H. van Effenterre Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] della corte occidentale e della Via del Mare, che porta al quartiere Δ, è stato scoperto il centro politico della città minoica. Si compone di una vasta agorà e di una costruzione adiacente interrata, che deve essere stata una specie di pritaneo. La ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] , 1984, pp. 239-249; id., Η νεολιθική περίοδος στα Αωδεκανησα (ADelt, Suppl. 35)5 Atene 1987, pp. 21-28. - Insediamenti minoici e micenei: Ch. Doumas, L. Papazoglou, Santorini Tephra from Rhodes, in Nature, 1980, n. 287, pp. 322-324; C. Mee, Rhodes ... Leggi Tutto

MAKRYGIALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAKRYGIALÒS C. Davaras Villaggio della Creta orientale, sulla costa meridionale della provincia di Sitia, a O del quale, in località Plakakia, nel 1972 C. Davaras ha portato alla luce un'importante [...] palazzi, questo cortile è rettangolare, con orientamento N-S, e misura 12,50 x 6 m, o 41 x 20 piedi minoici: risulta pertanto cinque volte più piccolo della media dei cortili centrali dei palazzi, secondo le misurazioni del Graham. Presso l'estremità ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] dirsi che l'abside, come in generale ogni disposizione planimetrica curvilinea, sia elemento rarissimo in tutta l'architettura minoica e nella micenica, come anche nella stessa architettura greca. Alcuni degli esempî più interessanti sono dati dal ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

La civiltà micenea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La civilta micenea Anna Lucia D’Agata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] l’idea della continuità culturale esistente in Grecia tra II e I millennio a.C. Creta micenea La distruzione dei palazzi minoici alla fine del periodo neopalaziale e la successiva distruzione del palazzo di Cnosso intorno al 1380/1370 a.C. sono due ... Leggi Tutto

HAGHIA TRIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995 HAGHIA TRIADA L. Banti Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] , p. 147 ss.; L. Banti, La grande tomba a tholos di H. T., in Annuario cit. XIII-XIV, 1933, p. 155 ss.; id., I culti minoici e greci di H. T., in Annuario cit., N. S., III-V, 1941-43, p. 9 ss.; G. Pugliese Carratelli, Le iscrizioni preelleniche di H ... Leggi Tutto

DEMARGNE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] F. Chapouthier, il palazzo di Mallia. È nello scavo della necropoli di Chrysolakkos che D. ha scoperto il più famoso gioiello minoico: le api di Mallia, che risalgono al periodo dei Primi Palazzi cretesi (1750 a.C.). Lo studio della protostoria greca ... Leggi Tutto
TAGS: LÉGION D'HONNEUR – AIX-EN-PROVENCE – ELLENIZZAZIONE – STRASBURGO – NECROPOLI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] santuario di Artemide a Mounichia; un edificio sacro è testimoniato precocemente a Karphì (Creta), con analogie che rimandano alla tradizione minoica. Non è chiaro se l'heroon di Toumba a Lefkandì (1000 a.C.), eretto sulla tomba di un guerriero ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] -orientali con un braccio levato: H. Frankfort, Art and Arch. of the Ancient Orient, Londra 1954, tav. 58 c; 95. Nelle divinità minoiche con il braccio disteso nella teofania: M. P. Nilsson, Geschichte der griech. Rel., i, Monaco 1955, tav. 13, 2 e 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali