• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [34]
Biografie [27]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] regime di monopolio: nell'archivio familiare si conservano documenti sui traffici del G. con un mercante catalano residente a Minorca e con un altro imprenditore, e sugli acquisti pagati con luoghi di Monte genovesi effettuati nei primi anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore Ramon D'ALOS-MONER Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] concorso. E il 13 dicembre dello stesso anno la capitale di Maiorca cadde in potere dei Catalani. Nel 1232 poi, anche Minorca era fatta tributaria e, nel 1235, Iviza sottomessa. Seguì la conquista del regno di Valenza a cui parteciparono Catalani e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore (6)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sbarcò nell'Isola di Maiorca e l'ultimo giorno dell'anno entrò in Palma; nel 1232 rese tributarî i musulmani di Minorca; nel 1235 ottenne Iviza, mentre altri successi riportava nel regno di Valenza, dove egli e i suoi occupavano Ares, Morella (1232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

COLLINGWOOD, Cuthbert, lord

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio inglese, nato a Newcastle-on-Tyne il 26 settembre 1750, morto il 7 marzo 1810. Entrò in marina nel 1761. Fu nominato luogotenente alla battaglia di Bunker's Hill (1775). Negli anni seguenti [...] non riuscì a sbarrare il passo alla squadra francese del Ganteaume che entrò a Tolone. Morì mentre si trovava nelle acque di Minorca. Fu uno dei più apprezzati ammiragli del suo tempo. Il suo corpo giace accanto a quello di Nelson nella cattedrale di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – NEWCASTLE-ON-TYNE – INDIE OCCIDENTALI – AMMIRAGLI – LOWESTOFT

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] navali del brigadiere V. Moreno, prese parte alle operazioni di assedio del forte di San Felipe; dopo la resa di Minorca (gennaio 1782) tornò al suo comando di Algeciras. Partecipò poi all'attacco a Gibilterra (settembre 1782) al comando della "San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

STANHOPE, James, 1° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STANHOPE, James, 1° conte Carlo Morandi Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] assunse il comando delle forze inglesi in Spagna (1708). Fu l'anno glorioso della presa di Port Mahón e di Minorca. Col conte Stahremberg, comandante le forze imperiali, partecipò all'assedio di Saragozza (agosto 1710). Il 9 dicembre 1712 venne fatto ... Leggi Tutto

SETTE ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE ANNI, Guerra dei Franco Borlandi Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] 1763) e Hubertusburg (15 febbraio). Per il primo, che poneva fine alla guerra marittima e coloniale, la Francia restituiva Minorca e cedeva all'Inghilterra tutto il Canada con le sue dipendenze, meno la città di Nuova Orleans, alcune delle Antille ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – ELISABETTA DI RUSSIA – FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE ANNI, Guerra dei (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che portava truppe nel Canada. A sua volta la Francia eseguì un'azione offensiva nell'aprile 1756, facendo una spedizione contro Minorca; lo sbarco riuscì e Mahón era già investita per terra e per mare, allorché nelle acque dell'isola giunse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40) Guido ALMAGIA * Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] interrotta dal sopraggiungere della notte. In seguito a tale successo, Rodney poté sbarcare i soccorsi a Gibilterra, rifornire Minorca e far quindi vela per le Antille. Azione del 1797. - La squadra inglese, comandata dall'ammiraglio John Jervis ... Leggi Tutto

Carlo III di Borbone re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo III di Borbone re di Spagna Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] di Parigi (1763). E la guerra d'indipendenza americana, che pur aveva offerto l'occasione di riprendere la Florida e Minorca, diede un esempio da imitare alle colonie spagnole di America (rivolte di Quito, 1765; Orinoco, 1776; Perù, 1779-82). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III di Borbone re di Spagna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali