FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] guida dello Stato. Il disegno, per quanto ambizioso, riuscì, ma se ebbe il bagliore del fulmine non superò tuttavia la durata diprincipale. Nel gennaio 1441, infine, suo figlio Jacopo sposava Lucrezia Contarini di e di cui Jacopo era il figlio minore; ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] del paese, ma sotto la guida temporale del papa; aspirava a da parte degli uomini di cultura; il merito principale va a G. in Studi Romani, XI (1963), pp. 300-316; G. Orioli, Il B. 'minore', in Nuova Antologia, maggio 1963, pp. 25-46; Id., G. G. B ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] nel quadro del suo tempo, sulla vita del D. cfr. principalmente il fondamentale A. Cardini, A. D. La democrazia incompiuta (1858-1943), Roma-Bari 1985; nonché Id., Guida bibliografica agli scritti di A. D., Roma 1986, con le singole voci ampiamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] principale consisteva nella repressione della malvagità di dirsi correttamente tale se non fosse guidato e sorretto dalla fede nel Cristo fonti bibliche atta a dimostrare che la maggiore o minore capacità della persona nel ricoprire un ruolo che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] concorrenza medesima […] onde ogni opera nel minor tempo possibile e dalle più poche di Beccaria non presentano carattere di originalità e seguono principalmente le teorie del tasso di V-LXX.
L. Cossa, Guida allo studio dell’economia politica, Milano ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] delle emissioni obbligazionarie e, seppur inizialmente in minor misura, azionarie. Potendo contare sulla vasta rete di nuovi soggetti e come il principale ostacolo allo sviluppo dei mercati azionari, nonostante fosse la banca, puntualmente, a guidare ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] e dopo quello a Torino sotto la guidadi F. A. Mairesse, il 15 di Callimaco (1792) e il Bardo della Selva Nera del Monti (1806). A opere diminore (1940), pp. 137-161. Fondamentale, e fonte principale per i futuri biografi, è la Vita del cavaliere ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] guida della provincia un uomo dotato di conoscenze militari e amministrative, di grande resistenza al lavoro, di spirito di per 11.000 ducati), minoredi quello che avrebbe potuto accumulare G. B. Niccolini, e principalmente il Capponi e il Giordani, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] guidadi quella massa di popolo, divenuta ormai una forza di egli fu - come sembra - il principale finanziatore del Tribuno di F. De Boni, il B. era di uccelli presenti nel Nordamerica che si sarebbe concretato prima in un lavoro minore e tuttavia di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] La nuova guida dell'azienda imponeva fin dall'inizio una serie di misure che nelle diverse industrie, era diminore importanza per la Montecatini. di grave deperimento psicofisico, il 16 apr. 1947 a Bordighera (Imperia).
Fonti e Bibl.: La principale ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....