Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] guida in stato di ebbrezza. A tale problema le risposte devono essere pene severissime, campagne di può essere discrezionalmente applicata nei confronti del minore che non sia già stato condannato a costituisce il principale modello di riferimento ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nei casi di atti con disposizioni aventi principalmente natura fiscale; l’indicazione dei motivi.
Per attuare i principi guidadi cui all’art. 192 TFUE, con riguardo all prodotti con minore impatto sull’ambiente durante l’intero ciclo di vita e ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] sua funzione principale, cioè, di preservare le fonti suscettibili di dispersione od che lo stesso sarebbe minore all’inizio delle indagini ss.
25 In tal senso: Nappi, A., Guida al codice di procedura penale, 1997, 248 ss.; nonché Aprile, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] si accompagna alla richiesta diminore burocrazia, maggiore trasparenza solo se strettamente necessario (si veda le Linee guida,provv. 15.5.2014, n. 243 del Garante principale del processo di informatizzazione non consiste nell'identificazione di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] della giurisprudenza, della principale tesi alternativa a di dolo eventuale, mentre invece «un comportamento repentino, impulsivo» accredita l’ipotesi della colpa cosciente.
Non minoredi legittimità fanno affidamento al dichiarato fine diguidare ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] minore gravità, sicché la costituzione del convenuto (spontanea o successiva all’ordine didi, Il nuovo processo amministrativo, Milano, 2013, II, 95 ss.; Tropea, G., Ricorso principale funzione del rito amministrativo, in Guida dir., 2018, 31, 91 ss ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di paternità rimaneva sempre trasferito dalla madre, la titolare principale tutela del minore». L’alto numero di sentenze di merito 2009, 147 ss.; Trib. Termini Imerese, 4.10.2010, in Guida dir., 2010, 72 ss.; Trib. Alessandria, 27.5.2010, ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] l’obbligazione (principale) in virtù della quale sia stato pronunciato un provvedimento di condanna. In questo ad esecuzione, il creditore deve dare al debitore un termine non minoredi dieci giorni per l’adempimento, con la conseguenza che, come ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] principale occupazione lavorativa dell'artigiano (Cetra, A., Le categorie di impresa, in Cian, M., a cura didi delineare una disciplina sostanzialmente negativa o di esenzione per l'impresa minore condizione che la guida tecnico-operativa dell' ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] di almeno dieci anni (art. 179, co. 3, c.p.).
I termini decorrono dal giorno in cui la pena principale è del perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto (art. 169 ., Tempi accelerati per la riabilitazione, in Guida dir., 2004, fasc.. 25, 26 ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....