Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1,1 milioni di t annue di pescato (principalmente dalla pesca oceanica guidato da A. Pérez Rubalcaba è andato il 28,7% delle preferenze, peggior risultato di sempre della sinistra che ha determinato anche una considerevole crescita dei partiti minori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dei Greci sulle coste dell’Asia Minore, della G., dell’Italia meridionale , e nella ricca borghesia greca di Costantinopoli e dei principali empori del Mediterraneo i suoi quadri Nel 1992 Papandrèu tornò alla guida del governo, impegnandosi, con esito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di stabilizzare l’economia giapponese, attenuare la conflittualità sociale e frenare l’ascesa politica dei socialisti. Né minor peso ebbero mutamenti internazionali come la vittoria dei comunisti in Cina: il G. diveniva il principaleguidata ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’agricoltura ha avuto importanza minore rispetto all’attività estrattiva (negli di piene rovinose, per lunghissimo tratto navigabile. Il suo principale affluente, il Missouri, è carico di continente è sotto la guidadi giunte militari.
1980-1989 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] veneziani (Caterino Zeno, Giosafat Barbaro, Antonio Contarini) guidarono ambascerie in Persia; il bolognese Ludovico de Varthema di nuovi regni in Asia Minore e in India.
2500-1800: nascita e sviluppo della civiltà dell’Indo; ne sono centri principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] soldati polacchi uccisi a Katyń nel 1940. La guida del paese è stata assunta ad interim dal ’emigrazione per il minore slancio e il minor rilievo delle personalità polacchi. Nel teatro i nomi principali furono quelli di L. Kruczkowski e J. Szaniawski ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di tipo statalista, caratterizzato da piani quinquennali di sviluppo e dalla nazionalizzazione dei principali la controffensiva musulmana, guidata prima dall’atābeg di Aleppo e Damasco Nūr Baath e da altre formazioni minori al potere da decenni, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] diffusa è il buddhismo (95%), con minoranze musulmane (4%) e cristiane.
Lo guidò diversi governi di coalizione fra i principali partiti di destra. Sul piano internazionale un progressivo miglioramento a livello regionale (favorito dal processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di un primo governo diminoranza, Babiš ha ottenuto la fiducia in Parlamento per guidare un governo diminoranza dei Gesuiti divennero i principali centri per l’educazione musicale dei giovani e ciò contribuì a creare un repertorio di musica sacra e ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] guidadi A. Sukarno, ebbe a G. la propria base principale. Con l’indipendenza dell’Indonesia (dicembre 1949) il centralismo di .
A G. fiorirono sempre le arti minori: il batik, dai disegni assai complessi di grande effetto decorativo; i kris; le ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....