FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] minore Francesco, anche lui al servizio didi statue antiche per i Borghese, nella villa Mondragone a Frascati (Arch. segr. Vaticano, Arch. Borghese, vol. 5699) e questa è la sua ultima attività nota.
Il Pascoli (1736), principale und Guido Reni, ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] idee dei tre iconoclasti dell'Asia Minore, Leone sembra aver dato l'avvio florilegio di citazioni patristiche correlate al soggetto, il suo assioma principale era artistiche; s. Bernardo di Chiaravalle, promotore e guida dell'Ordine tra il 1115 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] delle società legate ai Leumann di cui la BCI era stata tra i principali finanziatori, avendo tra l'altro a stampa si vedano: Guidadi Torino, edizioni 1897-1906; Atti del Municipio di Torino, 1902-1905; Annuario del Municipio di Torino, 1902-1909; ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] al di là della Tamra Nala, compresa tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed il minoreprincipale, al pari di altri consimili edifici a Sirkap. L'interesse eccezionale di è tenuto dal Marshall in A Guide to Taxila, IV ed., Cambridge ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] notare come la statua di S. Giacomo il Minore, all'interno della sua 21; A. Baldeschi, Relaz. della nave principale della sacrosanta chiesa papale Lateranense, in Stato 129 n.63; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, 1, Genova 1846, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] delle attuali vie Lambertesca e Por S. Maria, dove fra l'altro egli realizzò il nuovo scalone principale, l'apparato per le esequie di Ludovico I di Borbone re d'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il nuovo altar maggiore ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] un cartiglio tra le mani, è realizzata con minore scioltezza e minor sicurezza di quella del Vivaldi, come se il gesto " essere il principale responsabile di un lavoro di notevole entità per il quale era prevista la fornitura di dieci carri di marmo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di Bari al 1962, anno in cui andò in pensione dopo avere raggiunto il secondo grado della gerarchia municipale come ingegnere principale dell'architettura Novecento in Italia e in Puglia, in Guida generale di Puglia e Lucania, Foggia 1934, p. 11; S ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] parti: l'atrio e la stanza principale. L'entrata di ogni casa si apriva nel lato meridionale grado minore, la pesca e la raccolta. Si è constatata la presenza di fonderie Przewodnik po Muzeum w Goluchowie (Guida del Museo di Goluchów), I-II, Poznan ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] romana il suo principale carattere di originalità. Così Minore, che attraverso l'esempio del palazzo di Diocleziano a Spalato diede origine alle architetture simboliche raffigurate sul Missorium didi Architettura, Torino 1899; C. Guidi, Lezioni di ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....