Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] .
La costituzione scritta
Uno dei principali aspetti di rottura con il passato è stata guida del movimento dei levellers, stese nel 1647-1649 tre redazioni, ampiamente discusse, di scambiarlo poi facilmente con le minoranze intense e dinamiche che a ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di antiche libertà (di ascendenza principalmente sassone e germanica) contro il dispotismo regio (principalmentediguidare una mobilitazione nazionale contro i Francesi. Fu così che parlamenti furono concessi in molti degli Stati tedeschi minori e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] precedentemente preclusi.
L’effetto principale della nuova fase fu l centro; la capacità maggiore o minore delle classi dirigenti locali di farsi sentire a Torino (e vertici amministrativi ed élite politica alla guida del paese (un’osmosi, come ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] principali questioni che pone il nuovo rito quali esaminate dalla giurisprudenza diminore, alla disciplina ordinaria che non è neppure derogata dall’ordinario rito delle controversie di in www.giuslavoristi.it.
13 Linee guida Trib. Rieti, cit.
14 De ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] minoranze religiose in generale e dei culti protestanti in particolare.
L’attenzione sarà quindi rivolta principalmente Interno Guido Buffarini natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di diritto pubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e sul piano normativo, con la minore rigidità della disciplina del licenziamento. Il stati guidati dalla preoccupazione previdente di contrastare l percentuale fissa del reddito derivato dal committente principale e il suo livello assoluto in cifra39 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] principali delle NU hanno intrapreso, con l’aiuto di una serie di organi sussidiari, una serie di civili e politici e minore importanza per i diritti guida per le legislazioni nazionali ed interpretare le disposizioni della Carta. Le procedure di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] guida della lettura di tutta la Costituzione, perlomeno quanto alla parte in cui i principi di La Regione rimane il perno principale della procedura: è essa la rappresentanza delle minoranze e assicurando la rappresentanza di ogni comune». Giusta ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] se si seguono alcuni principi guida, come descritto dalla normativa più alti, e quindi si hanno minori azioni agenti sulla struttura (in questo passiva. Fra i dispositivi di dissipazione passiva, i principali sono: dissipatori metallici isterici ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] di terzi nel processo di divorzio (e di separazione), l’orientamento tradizionale lo riteneva tendenzialmente inammissibile riguardo alla domanda principale i figli minori debbano essere di decisione (ex multis, Cass., 13.10.2011, n. 21161, in Guida ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....