Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Gli aspetti monetari appaiono diminor rilievo. Contano di più quelli reali. Il di principio, la loro utilità come guida per una più efficace politica di controllo del ciclo.
Teorie dello sviluppo ciclico
La teoria di Schumpeter
La tesi principaledi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] azionista principaledi . Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da Lamberto Dini a di membri del consiglio di amministrazione, quella di amministratori eletti dalle minoranze cui è stata preferita quella di membri del CdA in possesso dei requisiti di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] una qualunque rappresentazione della relazione tra input e output (funzione di produzione, insieme di produzione: rappresentazioni dette principali o primali), è possibile determinare la funzione di costo C(y₁, y₂, ..., ym; w₁, w₂, ..., wn), ossia la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Cile uscì dal Gruppo nel 1976. Scopo principaledi questi paesi era di passare dalla liberalizzazione delle loro relazioni commerciali alla creazione di un vero e proprio mercato comune.
4. La Zona di Libero Scambio dei Caraibi (Caribbean Free Trade ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] moglie Jacqueline Bouvier – estesesi poi al fratello minore Edward, a sua volta rappresentante del partito guidadi una FIAT fortemente ridimensionata.
Per tutta la vita Agnelli diede reiterate conferme della volontà di salvaguardare la principale ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] imprese commerciali; sono invece escluse dall’ambito di applicazione le società di capitali e gli enti commerciali. La determinazione del reddito delle i. minori è il risultato della somma delle principali componenti reddituali (quali: ricavi, spese ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] quantità di minerale finora non è stata misurata con esattezza, principalmente perché non è facile prelevare un campione che rappresenti esattamente la massa. Si sa soltanto che quella quantità dipende dal tenore del minerale ed è minore per ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] pochi scali principali donde si dipartono o dove arrivano unità minori alimentatrici (feeders), le quali distribuiscono e fanno affluire i contenitori da sbarcare o imbarcare per o dai porti situati nell'ambito dei vari bacini di traffico gravitanti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] diguide laterali su entrambi i lati e al centro della linea. La velocità commerciale conseguita in queste condizioni si aggira sui 35 km/h con velocità di punta di 80 km/h.
Parcheggi periferici. Il traffico pendolare in autovettura, fonte principale ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] sotto la guida dell'ammiraglio S. Gorshkov, a un vasto programma di costruzioni di unità di superficie di sviluppo, che hanno realizzato un enorme potenziale di esportazione fatto principalmentedi petroli, minerali e di quantità minoridi ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....