TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 2. Poiché p + q = 1, la probabilità di attecchimento è minore nel primo caso, maggiore nel secondo, massima nel terzo. Se gl' antigeni SD. Anche nell'uomo come nel topo esiste un locus principale (MLC o HLA-D) che controlla gli antigeni LD rivelati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si colloca la c., o l'area metropolitana, principale, cui fa seguito una sequenza scalare di centri via rafforzano. Si tratta di un'identità modificata ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] reale (la cosiddetta Real business cycle school) hanno sostenuto che i principali shock cui l'e. è soggetta sono di natura reale e la produzione di quei beni induca un maggiore o minore grado di progresso tecnico incorporato nei mezzi di produzione. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] un notevole sviluppo economico, particolarmente nelle città dell'Asia Minore; e fu favorito dall'uso del coniar la moneta, Dessirier, in uno studio sulla produzione agricola e industriale dei principali paesi: è presa a base la produzione del 1913 e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] uguali, la penetrazione dei Cl′ nella cellula sarebbe molto minore alla loro fuoruscita per le ragioni sovraesposte. La differenza diminuisce dell'anatomia del corpo striato. Le principali osservazioni fisiologiche ottenute in questo ultimo quarto ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dell'impegno finanziario è costituita da spesa corrente (media OCSE 92%), sulla quale incidono principalmente i costi del personale.
Non minore rilievo assume il rapporto studenti/docenti secondo i diversi livelli di istruzione. Nell'istruzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] c. della mano e del piede e le urgenze minori (fratture semplici, piccoli distacchi, lesioni tendinee).
Tecniche Tamai (1965) - molti passi sono stati fatti dopo la principale conquista della microchirurgia: l'anastomosi dei vasi sanguigni di 0,5 ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] virus del fibroma e quello del mixoma, entrambi del coniglio. I principali virus oncogeni a RNA sono i virus delle leucosi aviarie, i virus citotossica degli agenti alchilanti contribuiscano, sia pure in minor misura, le reazioni con l'RNA e le ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] riducente" tipico della città di Londra.
Le reazioni principali che avvengono nello smog ossidante sono state studiate a fondo più elevata la radiazione cosmica per effetto del minor assorbimento atmosferico, nelle regioni a rocce granitiche essendo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] bit) e la cui velocità è una decina di volte minore di quella dei registri. Tale memoria è generalmente organizzata in ma fino a milioni di volte più lenta della memoria principale e realizzata con tecnologia magnetica (dischetti magnetici) o ottica ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...