. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] bruna opaca sul fondo giallo chiaro, di cui le forme principali sono i grossi pithoi panciuti e le tazze a bocca larga achei sarebbero uniti a re hittiti in spedizioni nell'interno dell'Asia Minore fino dal sec. XIV. L'ultimo e più grave assalto dei ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] per una retta comprensione dei dati biblici. Delle civiltà minori con le quali gli Ebrei furono in relazione ben poco che la tradizione più strettamente israelitica considera come la principale del gruppo, mentre la tradizione giudaica dà la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] conveniente l'invasione dall'Emilia attraverso il basso Po. Argomento principale dei primi era che si avevano minori ostacoli da superare; argomento principale dei secondi era la minore lunghezza della linea di operazione e la convenienza di aggirare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] che a questo atto non intervenne, si recò a Milano principalmente per la tutela dei suoi interessi privati: decidere cioè un'altra uccelli, 1 v.) che il moto per l'arco si fa in minore tempo che per la corda. Infine un'altra geniale intuizione di L. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] aveva esposto un'altra idea che in quanto additava la lacuna principale delle teorie dell'azione a distanza costruite fino a quei nel gimnoto, minore nel malapteruro, ancora minore nella torpedine, molto minore nella razza, minore ancora nel mormiro ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Sinope (O, ora a Parigi, Nazionale), e N, trovato in Asia Minore, i cui fogli sono ora sparsi a Leningrado, a Patmos, a Roma , 53- VIII, 11), speciali a questa famiglia (almeno ai principali codici), patria della quale è l'Egitto, e che da Westcott ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] che va dal sec. V al I. Esse si dividono nei due tipi principali umbro al settentrione, osco al mezzogiorno separati da unità dialettali minori intermedie, dette sabelliche. Le differenze degli alfabeti mostrano le due successive influenze dominanti ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] che di due fasi è più stabile quella che ha una potenziale G minore, si deduce che nel tratto A D si avrà Ga 〈 Gb, presa come misura σ della tensione superficiale. La differenza principale, rispetto alla membrana, è che σ nei liquidi non ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quali non è agevole determinare l'appartenenza ad uno degli stili principali da noi distinti: nell'Africa negra è, per esempio, intensiva, o estensiva, in base alla maggiore o minore densità dei vani di abitazione in confronto alla superficie di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e Lugh. È in progetto una grande strada Dolo-Addis Abeba. A questi tronchi principali s'innestano numerosi altri tronchi minori, per raggiungere tutte le principali località. Il Giuba ha traghetti a Dolo, Lugh, Alessandra, Gobuen; l'Uebi è scavalcato ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...