A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ebbero, accanto alla Germania, nel secolo scorso anche i paesi principali d'Europa. L'Italia conta dotti e critici, quali G. storiche e speculative. Lo Scherer fece scuola (E. Schmidt, J. Minor, A. Sauer, G. Roethe, e i loro scolari Petersen, Maync ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] v. amleto, App.).
Il Primo in-folio è l'autorità principale per l'attribuzione a Sh. dei drammi ivi compresi, e de Valois, sua moglie, principessa di Francia. I personaggi minori sono modellati sulle maschere della commedia dell'arte, quali il ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] che la velocità della corrente che lambisce la prima è minore di quella che circuisce il secondo. Ora tale struttura del un asse di posizione ben determinata che si dice l'asse principale del profilo.
Si può però stabilire una corrispondenza fra i ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , l'Eutifrone, il Gorgia, il Menone, l'Eutidemo, l'Ippia Minore, il Cratilo, il Simposio, il Fedone, la Repubblica, il Fedro il periodo in cui il pensiero di P. è principalmente occupato dall'interpretazione del verbo socratico. Protagora risponde a ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] spesso la perdita dei materiali, o quantomeno una minore attenzione per la loro − del resto rarissima −
Il progetto di un design rinnovato in Italia vede come attori principali, soprattutto nel dopoguerra a Milano, alcune figure come L., A ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 1/3: e siccome il suo peso specifico è già di per sé minore di circa 1/3 di quello dell'alluminio, così per il peso del con anelli (fasce elastiche) di ghisa per alleggerirli, allo scopo principale di diminuire le masse in moto e quindi l'urto che i ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e basta (in quanto E e G sono essenzialmente positivi) che dei due moduli principali n1, n2 l'uno sia maggiore di 1 (dilatazione), l'altro minore (contrazione). Restano perciò escluse (e l'osservazione è intuitiva) le rappresentazioni conformi, per ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , di montone, di capra è riservata alle grandi occasioni; le principali bevande sono l'acqua e il latte, e, come bibita eccitante di piogge tardive gl'indigeni si rifanno un po' della minore semina di grano in autunno. Fra le altre colture alimentari ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti di vicini per il disbrigo degl'interessi della villa e principalmente per il regolamento dei beni comuni, coi capi liberamente ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e in queste ultime fra i paesi di maggiore e quelli di minore altitudine. Così, mentre la zona piana litoranea ha temperature medie annue e verso E.
Torno torno alla pianura campana, i principali insediamenti umani si sono fissati lungo le più o meno ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...