Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] si condensa; così la pressione all'interno del recipiente diventa minore dell'esterna. Ciò contribuisce ad assicurare la tenuta dei dalla tabella in cima a questa pagina. I mercati principali d'importazione sono gli Stati Uniti, l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e per la convergenza del processo iterativo si richiederà che ϱk=ϱ(I−HkA) sia minore di 1 (ϱk è il raggio spettrale della matrice I−HkA). Nel caso in armonica
La trasformata di Fourier è il principale strumento matematico della teoria dei segnali (v ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di Danimarca (1619), da Thomas James che lasciò il suo nome alla minor baia dipendente da quella di Hudson (1631), da Lucas Foxe scopritore del ormai di quale fosse nel complesso la figura della principale isola di tutta la calotta artica. Diciamo la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] presa dal progetto Smuts, ne faceva uno dei compiti principali della Lega stessa. La questione posta sul tappeto all' ai ministri degli Esteri, cioè ad uomini di minore autorità e responsabilità, che dovevano rimandare le maggiori decisioni ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] agisce ossidando lo zolfo e il ferro, questo si elimina principalmente come silicato ferroso, per la silice preente, e forma della densità di corrente, che permette una assai minore giacenza del metallo nell'impianto, e quindi una ragguardevole ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] alla fine degli anni Sessanta. Due, al suo interno, le linee principali. Da una parte c'è chi ha lavorato sul lascito del moderno al suo rapido consumo, connotandosi, in maggiore o minore continuità con la tradizione modernista ma comunque libera ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] corte setole sulle labbra. Il pelo ha per funzione principale di mantenere uniforme la temperatura del corpo; quando manca o pelle, l'altro esterno a contatto dell'aria. Il maggiore o minore sviluppo dell'uno o dell'altro strato è in rapporto con le ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] sistemiche, in cui il tumore splenico rappresenta una delle principali manifestazioni anatomo-cliniche. Oggi non s'ammette più, in letale ne è la regola. Un grado maggiore o minore di tumefazione splenica si ha anche nelle leucosarcomatosi, che ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] sezioni di L con il differenziale ordinario come simbolo principale (derivata covariante); così la differenza fra una coppia di perturbazione; questa probabilità è tanto più grande quanto minore è l'entità della perturbazione. Più precisamente, la ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] la condizione che per la stabilità del solido la tensione σ sia minore o tutt'al più eguale al carico di sicurezza k′ a del diametro AM e quindi:
σ e σ2 si chiamano tensioni principali e negli elementi in cui esse si presentano non esistono tensioni ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...