S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] 7 febbraio 1926 n. 191 che elimina una, se non la principale, delle condizioni d'inferiorità che il Mezzogiorno e le isole, dato teorica dovendo tener conto del rendimento del gruppo pompa-motore che è minore di 1 e varia da 0,60 a 0,70 a seconda ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di fronte, a una distanza determinata dalla maggiore o minore ampiezza delle prime due parti della triade da eseguire, e o l'ordine dei quadri. Come capo è anche l'attore principale, tanto che talora a lui solo compete il privilegio o l'ufficio ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] aiuto contro i Longobardi. Dal papa fu, col fratello minore Carlomanno, consacrato re il 28 luglio 754, nella basilica più pregnante e profondo - e qui risiede il carattere principale della cultura carolina, - con l'intensificarsi della conoscenza ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] in cui ha luogo la revisione delle liste, o che, essendo minori degli anni ventuno ma maggiori dei diciotto, siano ammogliati o vedovi, da oltre sei mesi, o dove si ha la sede principale dei proprî affari o interessi. Occorre, allora, dimostrare di ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] specie, generi, famiglie, ecc.) ammessa in maggiore o in minor misura dalle singole dottrine evoluzionistiche, anche le varie specie di distacco l'uno dall'altro dei continenti e delle isole principali, l'esistenza di forme simili in terre lontane e ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] di 5 e un massimo di 50 mm. L'ostacolo principale che si oppone a una estensione di tali metodi costruttivi più impiegati sono stati i Macchi (MC. 200, MC. 202, MC. 205). In minor misura i reparti ebbero in dotazione i tipi Fiat (G. 50, G. 55) ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] raccoglie gli emuntori di molti ghiacciai, scendono al Mar Nero minori corsi d'acqua, tra cui va menzionato l'Ingur che un'alta torre (da 20 a 50 m.), che serve d'abitazione principale: tali torri, se anche non così numerose, s'incontrano in tutto il ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] di ferro che contiene, mentre è contraddistinto da una minor copia di terra fine rispetto a quella della parte mano sono la vanga e la zappa o marra; a questi attrezzi principali se ne aggiungono altri destinati a lavori speciali e sono: lo zappone, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] che si sono rinvenuti in più luoghi della Grecia propria, dell'Asia Minore e della Sicilia (cfr. A. Furtwängler, Aegina, p. 94 generale di superficie rettangolare, deve constare di due parti principali, di cui una (circa il 30% dell'intera superficie ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 99-101) nota che "grande è ancora l'allegoria e principalmente nelle minacce...., perché il concepito nell'animo con sospetto è più dell'antica allegoria schernitrice, con maggiore o minore acrimonia o giocondità burlesca, delle istituzioni civili e ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...