Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] cioè col titolo stesso che allora portavano i consoli, il qual terzo collega avrebbe avuto minore autorità degli altri due, e si sarebbe occupato principalmente di giurisdizione, pur potendo anch'egli stare a capo di truppe, ove ciò fosse necessario ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] vasti di quello strettamente tecnologico. Non minore importanza ebbero, nel progressivo abbandono della cose non stanno negli stessi termini, e questo per due motivi principali. In primo luogo perché l'approccio modellistico non ha ambizioni di ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] leggi fisiche sulle quali è necessario basare lo studio del problema principale della pirodinamica. La prima è la classica legge dinamica:
ove nel ramo ascendente.
4. La velocità di caduta è minore della velocita iniziale.
5. Il ramo discendente ha un ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ne abbiano detto alcuni critici, figlio di Anak, uno dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo milione sia stato massacrato o disperso durante gli ultimi anni. L'Asia Minore è quale l'hanno voluta i Turchi: vuota di Armeni. D' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] , e in Italia sia con Amalasunta che in urto coi principali dei Goti per la sua politica di conciliazione con l'elemento con acute indagini le fonti delle Istituzioni giustinianee. Molto minore importanza e basi più deboli ha l'attribuzione dell'una ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] allarga nel centro e a sud, e forma la parte principale del Portogallo. La catena divisoria di Castiglia vi si prolunga provincia precedentemente considerata e l'escursione annua è di solito minore. Procedendo da nord a sud aumenta la temperatura e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] secoli di decadenza economica (in parte dipendenti dalla minore importanza del Mediterraneo dopo la scoperta della via e sontuose del mondo, e sulle sue scene hanno sfilato gli artisti principali di tutti i paesi. D'allora in poi i teatri si ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] decorazione a linee spezzate nel campo.
Classificazione dei tappeti. - I tappeti orientali si distinguono in quattro gruppi principali: dell'Asia Minore e dell'Anatolia; della Persia o dell'Iran; del Caucaso; dell'Asia centrale e del Turkestān.
In ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 1885, per mezzo di un regolare scavo. Zea era il principale porto militare di Atene (mentre l'emporio commerciale si trovava in , le quali di solito si tengono in bacino il minor tempo possibile, essendo sempre assai numerose quelle che attendono il ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] e il cui quanto è detto mesone di Higgs. Due esperimenti di minori dimensioni occuperanno altre due sezioni diritte libere. Dal punto di vista tecnico una delle sfide principali è costituita dal sistema magnetico di guida interamente superconduttivo ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...